
Il contesto

Un progetto snello e solidale

In questo modo si otterrà la produzione di circa 90.000 kWh l’anno di energia elettrica pulita, che sarà condivisa con un nucleo originario di 16 soci. Il tutto apporterà vantaggi:
- ambientali, con la riduzione delle emissioni di circa 29 tonnellate di CO2 all’anno;
- economici, grazie all’erogazione da parte del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) di un bonus di 15.000 euro all’anno (per 20 anni) da distribuire tra i soci della Comunità;
- sociali, con un contributo concreto al risparmio sulla spesa e alla riduzione della povertà energetica.
Un insegnamento per i giovanissimi
È un progetto, quello del Comune madonita, che va di pari passo con la campagna di sensibilizzazione alle politiche verdi che l’amministrazione ha fortemente voluto a partire dalle scuole. Non è un caso che si sia iniziato proprio da lì, dotando i tetti scolastici di pannelli fotovoltaici di ultima generazione, per far comprendere anche con l’esempio alle giovani generazioni quanto sia importante produrre energia senza bruciare combustibili fossili e inquinare l’atmosfera, ma utilizzando fonti naturali rinnovabili come il sole.
Foto di: Marco Garofalo.