Il Circular Economy Report è lo strumento pensato da Enel X per accompagnare le pubbliche amministrazioni nell’applicazione dei principi dell’economia circolare a livello municipale. ll report misura il livello di maturità circolare dell’intero perimetro urbano e di siti specifici (scuole, stazioni, ospedali ecc.) concentrandosi su mobilità, energia, emissioni e rifiuti per identificare eventuali gap nella catena del valore. In base ai risultati, Enel X propone una roadmap per incrementare la circolarità del Comune, per esempio con soluzioni di mobilità elettrica, gestione dei rifiuti e monitoraggio della qualità dell’aria.
Le città circolari sono città sostenibili
Le città circolari sono città a prova di futuro, in cui le innovazioni tecnologiche sono inserite in una visione olistica i cui obiettivi sono la competitività economica, la sostenibilità ambientale e l’inclusione sociale. Il nostro scopo è quello di accelerare l’innovazione tecnologica per la sostenibilità, ispirandoci al modello dell’economia circolare.


Uno sviluppo urbano sostenibile
Una città circolare è una città in cui competitività economica, sostenibilità ambientale e inclusione sociale passano per un circolo virtuoso fatto di infrastrutture ed edifici ad alta efficienza energetica, flusso dei materiali e gestione dei rifiuti che si alimentano a vicenda, energia da fonti rinnovabili, nuove tecnologie per la mobilità sostenibile, Big Data, connettività e intelligenza artificiale.
Esempi di transizione
Da San Paolo in Brasile a Santiago del Cile alla capitale colombiana Bogotà, Enel porta avanti il progetto Urban Futurability, un nuovo approccio alle zone urbane che si basa su soluzioni all’avanguardia nel digitalizzare la rete, rimodellare il settore energetico e creare valore per le città e i loro abitanti. Dalla mobilità elettrica alle smart grid, dal fotovoltaico alla generazione distribuita, Enel investe in progetti ambiziosi che fanno parte della transizione verso un modello circolare a emissioni zero.


Cos'è l'economia circolare per le istituzioni?
Applicare i capisaldi dell'economia circolare nei centri urbani contribuisce a generare un modello virtuoso di gestione efficiente e sostenibile dei servizi messi a disposizione dei cittadini. La condivisione delle risorse, l'integrazione di mobilità elettrica e comunicazione digitale, le soluzioni di illuminazione smart e di efficienza energetica, concorrono a rendere le città più inclusive e competitive.