
Un progetto all’avanguardia
Il progetto, della durata di 20 anni, è stato lanciato nel marzo 2021 e prevede due filoni di attività: da un lato l’efficientamento energetico di 15 edifici di proprietà comunale, dall’altro un intervento di riqualificazione urbana per quanto riguarda l’illuminazione pubblica, con la riconversione di oltre 3.000 punti luce a LED.
Per Enel X è un’ulteriore conferma del ruolo di avanguardia nella transizione verso un modello urbano più sostenibile. Per la città di San Mauro Torinese, dolcemente adagiata nel Parco Naturale della Collina di Superga, è un modo per ridurre le spese, aumentare l’efficienza energetica e ottimizzare i servizi per i cittadini: in definitiva, per migliorare la sostenibilità sia ambientale sia sociale.


Un modello di efficienza
La decisione del Comune di San Mauro Torinese e il contributo di Enel X hanno ottenuto un importante riconoscimento a livello internazionale: il progetto è stato scelto come uno dei due case study europei dal rapporto “Accelerating the Decarbonization of Buildings: The Net-Zero Carbon Cities Building Value Framework”, pubblicato nel gennaio 2022 dal World Economic Forum (WEF), in collaborazione con Accenture, per proporre approcci innovativi ed efficienti alla decarbonizzazione nel settore degli edifici.
Il documento, che definisce Enel X “a leading smart energy service provider”, sottolinea in particolare il ruolo innovativo delle tecnologie digitali, delle soluzioni di Internet of Things e dell’automazione per massimizzare l’efficienza.
Grazie a Enel X, e alla visibilità ottenuta con la pubblicazione del WEF, San Mauro Torinese potrà diventare un modello da seguire per altre municipalità, in Europa e nel resto del mondo, determinate ad adottare progetti integrati di efficienza e sostenibilità.
