/apps/enel-x-digital-ecosystem/templates/page-content

San Mauro Torinese

San Mauro Torinese ed Enel X per l’efficienza energetica sul lungo periodo

Accordo ventennale per migliorare l’efficienza energetica del Comune piemontese.

Pubblicato il: 02 MARZO 2022
Una piccola cittadina del Piemonte, una grande visione di innovazione e sostenibilità. Il Comune di San Mauro Torinese (circa 19.000 abitanti) ha sottoscritto con Enel X un accordo di lungo termine per l’efficienza energetica.

Un progetto all’avanguardia

Il progetto, della durata di 20 anni, è stato lanciato nel marzo 2021 e prevede due filoni di attività: da un lato l’efficientamento energetico di 15 edifici di proprietà comunale, dall’altro un intervento di riqualificazione urbana per quanto riguarda l’illuminazione pubblica, con la riconversione di oltre 3.000 punti luce a LED.

Per Enel X è un’ulteriore conferma del ruolo di avanguardia nella transizione verso un modello urbano più sostenibile. Per la città di San Mauro Torinese, dolcemente adagiata nel Parco Naturale della Collina di Superga, è un modo per ridurre le spese, aumentare l’efficienza energetica e ottimizzare i servizi per i cittadini: in definitiva, per migliorare la sostenibilità sia ambientale sia sociale.

Illuminazione pubblica 2.0

Illuminazione pubblica 2.0

Le nuove tecnologie a basso impatto energetico e ambientale di Enel X per città efficienti e sostenibili.

Comunità energetiche rinnovabili

Comunità energetiche rinnovabili

La condivisione di energia elettrica da fonti pulite a vantaggio di Pubbliche Amministrazioni, aziende e cittadini.

Uno dei fiori all’occhiello del progetto sarà la realizzazione di un edificio NZEB (Nearly Zero Energy Building), cioè con un impatto ambientale prossimo a zero. Anche gli altri edifici coinvolti saranno comunque rinnovati con gli interventi più efficaci e le tecnologie più sostenibili: riconversione dell’illuminazione con lampade a LED, isolamento termico, generazione di energia da fonti rinnovabili e sistemi di riscaldamento ibridi con l’aggiunta di nuovi sistemi a pompe di calore. Inoltre tutti gli edifici saranno dotati di strumenti per il telecontrollo e la telegestione, fra cui sensori e dispositivi di monitoraggio collegati in tempo reale a una piattaforma digitale centralizzata: sarà così possibile gestire in modo automatizzato e da remoto l’intero patrimonio comunale.

Un modello di efficienza

L’aumento dell’efficienza negli edifici abbatterà i consumi complessivi e quindi le emissioni: la riduzione prevista sarà di 320 tonnellate di CO2 all’anno. Inoltre i risparmi economici (derivanti anche dai minori costi di manutenzione) consentiranno di investire le risorse disponibili in altri progetti a favore della comunità. L’iniziativa si risolverà quindi in un miglioramento della qualità della vita dei cittadini, cui contribuirà anche la maggiore sicurezza stradale grazie all’efficientamento dell’illuminazione pubblica.

La decisione del Comune di San Mauro Torinese e il contributo di Enel X hanno ottenuto un importante riconoscimento a livello internazionale: il progetto è stato scelto come uno dei due case study europei dal rapporto “Accelerating the Decarbonization of Buildings: The Net-Zero Carbon Cities Building Value Framework”, pubblicato nel gennaio 2022 dal World Economic Forum (WEF), in collaborazione con Accenture, per proporre approcci innovativi ed efficienti alla decarbonizzazione nel settore degli edifici.

Il documento, che definisce Enel X “a leading smart energy service provider”, sottolinea in particolare il ruolo innovativo delle tecnologie digitali, delle soluzioni di Internet of Things e dell’automazione per massimizzare l’efficienza.

Grazie a Enel X, e alla visibilità ottenuta con la pubblicazione del WEF, San Mauro Torinese potrà diventare un modello da seguire per altre municipalità, in Europa e nel resto del mondo, determinate ad adottare progetti integrati di efficienza e sostenibilità.

Edifici pubblici efficienti

Edifici pubblici efficienti

Enel X supporta la pubblica amministrazione nella transizione verso la sostenibilità.