/apps/enel-x-digital-ecosystem/templates/page-content

Cosa si intende per città sostenibile?

Caratteristiche, requisiti e casi virtuosi di smart city in Italia e nel mondo.

Pubblicato il: 15 DICEMBRE 2022

Quella di città sostenibile è una definizione sempre più di uso comune. La città sostenibile è il modello di organizzazione che rende gli spazi più efficienti, digitali, vivibili e integrati tra loro. Quando si parla di città sostenibili e città circolari, non si può prescindere dai Sustainable Development Goals definiti dai 193 Paesi membri dell’ONU nel 2015.

 

Tra gli obiettivi comuni che i Paesi si impegnano a raggiungere entro il 2030 c’è quello di rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili. La smart city è chiamata a governare la transizione che condurrà quasi il 60% della popolazione mondiale, entro il 2030, a vivere in aree urbane. 

Per farlo deve saper soddisfare una serie di esigenze, tra cui:

  • Creare sistemi di trasporto rispettosi dell’ambiente e attenti in particolare alle esigenze di persone vulnerabili;

  • Garantire l’accesso ai cittadini alle decisioni riguardanti pianificazione e miglioramento delle città;

  • Tutelare e valorizzare il patrimonio paesaggistico e culturale;

  • Garantire abitazioni sicure e di qualità;

  • Porre attenzione alla gestione dei rifiuti e al controllo dell’aria.

Per capire come rendere una città ecosostenibile, ecco quali sono i requisiti e i casi virtuosi in Italia e nel mondo.

Quali sono le caratteristiche di una città sostenibile?

Una volta chiarito il significato di città sostenibile, è possibile passare al setaccio i requisiti che rendono tale una smart city e le principali caratteristiche città sostenibile. Queste sono di carattere ambientale, culturale e sociale:
  • Utilizzo dell’Internet of Things: l’IoT garantisce la gestione integrata e il controllo da remoto degli apparecchi domestici, contribuendo a ottimizzare i consumi. Grazie all’internet delle cose, inoltre, è possibile monitorare la qualità dell’aria, dell’acqua e della temperatura.

  • Risparmio energetico: fare ricorso alle tecnologie applicate come solare termico, sistemi fotovoltaici e microeolici. 

  • Smart working: sollecitare la formula per ridurre l’inquinamento ambientale e il traffico cittadino.

  • Servizi efficienti per i cittadini: spesa online e pagamenti via app per ogni servizio.

  • Luoghi di aggregazione per i giovani e per la comunità, come le scuole, aperti anche nel pomeriggio.

  • Collaborazione tra Pubblica Amministrazione, cittadini e forze dell’ordine con l’obiettivo di garantire il rispetto delle regole e mantenere il decoro urbano.

  • Realizzazione di spazi verdi e orti urbani per assorbire le emissioni di CO₂ e isolare termicamente gli edifici.

  • Diffusione dei documenti digitali nella PA per arrestare il disboscamento e la produzione di rifiuti di carta.

  • Incentivazione della raccolta differenziata con un sistema premiale per i cittadini virtuosi che la svolgono correttamente e sanzionatorio per chi non la effettua. 

  • Progressiva transizione verso una mobilità sostenibile, da porre in essere anche tramite servizi di sharing e taxi elettrici.

  • Riprogettazione del territorio in chiave ecologica e green, soprattutto per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni con riqualificazione energetica.

Quali sono gli obiettivi dell’Agenda 2030 sulle città sostenibili?

Per capire come si rende una città sostenibile, i Paesi membri dell’ONU hanno fissato dei traguardi da centrare entro il 2030. Ecco come definisce l'Agenda 2030 città e comunità sostenibili:
  • Garantire a tutti l’accesso ad alloggi adeguati, ai servizi di base e riqualificare i quartieri poveri.

  • Garantire l’accesso a un sistema di trasporti sicuro, migliorare la sicurezza delle strade e potenziare i trasporti pubblici. 

  • Potenziare l’urbanizzazione inclusiva e sostenibile.

  • Aumentare gli sforzi per proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale e naturale del mondo.

  • Ridurre significativamente il numero di decessi e ridurre le perdite economiche causate da calamità, proteggendo i poveri e le persone più vulnerabili.

Città sostenibile

Città sostenibile

L'impegno per rendere gli spazi in cui viviamo sempre più smart, rispettosi dell’ambiente e a misura di cittadino.

Città circolari

Città circolari

Applicare i principi dell’economia circolare alle realtà urbane.

  • Prestare attenzione alla qualità dell’aria e alla gestione dei rifiuti urbani.

  • Fornire accesso universale a spazi verdi pubblici, inclusivi e accessibili.

  • Rafforzare la pianificazione dello sviluppo nazionale e regionale supportando i legami economici, sociali e ambientali tra aree urbane e rurali.

  • Aumentare il numero di città che attuano politiche integrate e piani volti a inclusione, efficienza delle risorse, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, e che promuovono una gestione del rischio dei disastri su tutti i livelli.

  • Supportare i paesi meno sviluppati nella costruzione di edifici sostenibili e resilienti.

Quali sono gli esempi di città sostenibile?

Esiste una classifica delle città sostenibili nel mondo? Nel 2022 Arcadis ha stilato una graduatoria delle 100 città più sostenibili al mondo. Tre le variabili prese in considerazioni: “People”, “Planet” e “Profit”, ovvero benessere sociale, ambientale ed economico. Sette delle prime dieci posizioni sono occupate da città europee, mentre per scovare la prima città 2.0 africana bisogna scorrere fino all'86° posto, dove troviamo Il Cairo. L’ICity Rank ha invece definito la classifica delle smart cities italiane, in base a diversi indici: servizi online, app municipali, piattaforme abilitanti, social PA, Open Data, apertura, WiFi pubblico, Iot e tecnologie di rete.

Città sostenibili nel mondo

La classifica delle città green nel mondo vede al primo posto Oslo, con Stoccolma e Tokyo a completare il podio. Nelle prime dieci posizioni trovano spazio anche Copenaghen, Berlino, Londra, Seattle, Parigi, San Francisco e Amsterdam. 

Le classifiche per categoria vedono Glasgow davanti a tutti per benessere sociale, seguita da Zurigo e Copenaghen. Per gli aspetti ambientali è Oslo, a guardare tutte dall’alto verso il basso, con Parigi e Stoccolma alle spalle. A garantire il maggiore benessere economico sono invece le metropoli statunitensi, con Seattle seguita da Atlanta e Boston.

Città sostenibili in Italia

Stando alla classifica di Arcadis, Milano (51°) è davanti a tutte tra le città sostenibili in Italia. Soltanto il capoluogo lombardo e Roma (68°) si ricavano un posto tra le prime 100.

 

L’ICity Rank 2022 di FPA, invece, si è soffermato sulle città italiane più digitali. In tal senso Firenze si è confermata in testa davanti a Milano, capolista consecutivamente per sei anni fino al 2020, con un terzo posto occupato ex aequo da Roma, Bergamo, Bologna, Cremona, Modena, e Trento . In nona posizione, a pari merito, si sono invece piazzate Cagliari e Genova.

Città sostenibile o città circolare?

Una città sostenibile è anche una città circolare. L'uso razionale dell'energia, degli spazi verdi e di tutto ciò che migliori la qualità dell'ambiente, sono tratti distintivi dell'economia circolare. 

 

Le caratteristiche dell'una e dell'altra, dunque, si fondono. Una città sostenibile non può prescindere da quelle di una circolare: dal ricorso alle fonti rinnovabili alla gestione virtuosa dei rifiuti, passando per la transizione verso una mobilità sostenibile e per il reimpiego delle risorse materiali ed energetiche utilizzate. La circolarità si configura quindi come una dimensione imprescindibile della sostenibilità nelle città.

circular city index

Circular City Index

Scopri gratuitamente quanto è pronto il tuo Comune a diventare circolare.

Hai bisogno di informazioni?