
Cos'è l'elettrificazione: il circolo virtuoso della transizione energetica
Una volta chiarito l’elettrificazione cos’è, è utile sapere che questo processo alimenta un circolo virtuoso che:
- Permette di affrancarsi dai combustibili fossili negli usi industriali, civili e nei trasporti.
- Rende sempre più accessibile l’uso dell’energia.
- Accelera la digitalizzazione dei servizi, funzionale a una sempre maggiore efficienza anche nell’uso stesso dell’elettricità.
- Favorisce lo sviluppo sostenibile riducendo le emissioni inquinanti e gli sprechi, con benefici economici oltre che ambientali.
In sintesi, l’elettrificazione degli usi, abbinata a più responsabili abitudini di consumo, rappresenta la soluzione più efficiente, sostenibile e conveniente.
Concentrandoci sull’Italia, questa costituisce un terreno fertile per la diffusione dell’energia elettrica.
Secondo il recente studio Electrify Italy, l’elettricità potrebbe rappresentare entro il 2050 il 46% del consumo energetico totale di case, aziende e trasporti, con notevoli vantaggi ambientali ed economici:
- Riduzione del 42% del consumo complessivo di energia.
- Riduzione del 68% di emissioni di CO2.
- Riduzione del 76% delle emissioni di Pm10 e del 69% delle emissioni di NOx, generando, grazie alla diminuzione della spesa sanitaria in virtù del miglioramento della qualità dell’aria, un risparmio di 692 miliardi di euro da qui al 2050.
- Riduzione fino al 17% delle uscite per la spesa energetica delle famiglie.



L’elettrificazione per la casa: vantaggi e trend
I benefici
I principali vantaggi per quanto riguarda l’elettrificazione domestica sono:
- Il climatizzatore con pompa di calore è fino a tre volte più efficiente di una caldaia e, a parità di fabbisogno termico di una abitazione, fa risparmiare in media il 45% sui costi di gestione del riscaldamento in bolletta.
- L’impianto fotovoltaico da appartamento permette a chiunque possegga un balcone o una finestra di autoprodurre l’energia e ridurre per sempre i consumi di energia in bolletta fino al 25%.
- Le pompe di calore domestiche consumano tre volte meno energia delle caldaie a gas.

- I piani di cottura a induzione arrivano a rendere fino al doppio rispetto ai tradizionali fornelli a gas, oltre ad assicurare una cottura più uniforme, una regolazione più precisa della temperatura e una maggiore sicurezza.
- I veicoli elettrici sono da tre a cinque volte più efficienti di quelli con motore a scoppio.
Con l’elettrificazione cambia anche il modo di vivere e intendere la casa. Elettrodomestici integrati, pannelli solari da appartamento, termostati intelligenti, lampadine a LED rendono le abitazioni più efficienti, sicure e confortevoli, trasformandole in smart home. In una casa intelligente, un sistema centralizzato gestisce i consumi energetici in modo ottimale, azionando per esempio la lavatrice quando il costo dell’elettricità è minore o regolando autonomamente l’illuminazione della casa o la temperatura degli ambienti in base alle abitudini di consumo e presenze.
Le tendenze

L’elettrificazione industriale: vantaggi e trend
I benefici
I benefici e i vantaggi dell’elettrificazione per le industrie possono essere così riassunti:
- Miglior qualità del prodotto: l’elettricità è più precisa, flessibile e controllabile di una combustione.
- Riduzione dei costi: tramite la maggior efficienza energetica e la minore manutenzione richiesta.
- Sostenibilità: zero emissioni dirette di inquinanti in sito.
Senza contare il valore aggiunto che l’elettrificazione porta in sé in fatto di tecnologie d’avanguardia, digitalizzazione dei servizi e integrazione con sistemi evoluti.

Le tendenze
L’elettrificazione per le città: vantaggi e trend
I benefici
Le tendenze

Digitalizzazione e generazione distribuita
