/apps/enel-x-digital-ecosystem/templates/page-service-local

Energetic Communities

Business Solutions

Hai bisogno di informazioni?

Che cosa sono?

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), introdotte nel nostro ordinamento giuridico, sono associazioni tra imprese, attività commerciali e cittadini che decidono di unire le proprie forze e dotarsi di uno o più impianti per la produzione e l’autoconsumo di energia elettrica da fonti rinnovabili, con grandi benefici economici, ambientali e sociali. La legge non specifica la tecnologia rinnovabile da adottare, ma per imprese e condomini quella che si presta a sfruttare meglio i vantaggi del provvedimento è il fotovoltaico. L’energia elettrica autoprodotta, inoltre, può essere consumata immediatamente o stoccata in sistemi di accumulo, per essere utilizzata quando necessario. Quella in eccesso, invece, può essere reimmessa nella rete elettrica, per abbassare i costi della bolletta e aumentare la quota di energia generata da fonti rinnovabili.

Come funzionano?

Definizione

Una Comunità Energetica Rinnovabile è un soggetto giuridico:

  • che si basa sulla partecipazione aperta e volontaria degli iscritti ed è controllato da soci o membri che sono situati nelle vicinanze degli impianti di produzione detenuti dalla comunità;
  • i cui soci o membri sono persone fisiche, imprese industriali, agricole e commerciali, enti territoriali o autorità locali, il cui obiettivo principale è fornire benefici ambientali, economici e sociali a livello di comunità, ai propri soci e alle aree locali in cui opera.

Requisiti

La legge richiede che gli impianti di produzione installati siano nuovi, alimentati da fonti rinnovabili, con una potenza massima di 1MWp e che siano connessi alla rete elettrica attraverso la stessa cabina di trasformazione primaria a media/bassa tensione, da cui la comunità energetica preleva anche l’energia di rete.

Vantaggi

Le comunità energetiche hanno numerosi impatti positivi su persone, imprese, enti e comunità coinvolte: benefici economici derivanti dai meccanismi di incentivazione all’autoconsumo; benefici ambientali dalla riduzione delle emissioni di CO2 e inquinanti (NOx, SOx ecc.); benefici sociali dallo stimolo dell’aggregazione sociale sul territorio, l’educazione alla sostenibilità e alla lotta contro la povertà economica.

La nostra offerta

Enel X dispone di soluzioni e servizi per costituire, gestire e far crescere le comunità energetiche rinnovabili:

  • Soluzioni per l’acquisto dell’impianto fotovoltaico da parte del cliente, con gestione a 360° della CER da parte di Enel X;
  • Soluzioni per l’installazione dell’impianto PV senza investimento diretto da parte del cliente, grazie alla partecipazione di Enel X o dei suoi partner finanziari;
  • Soluzioni per l’ingresso in una CER gestita da Enel X senza investimento da parte del cliente e remunerazione dell’energia condivisa.
Operaio al lavoro su pannello solare

Quanto è circolare questo servizio?

Enel X offre alle aziende, alle attività commerciali e ai cittadini aderenti a una CER un solido strumento di misura, il Circular Economy Report, che ne individua il livello di circolarità e propone una roadmap di soluzioni innovative per poterlo incrementare.

SCOPRI DI PIÙ