Chi può beneficiare di Vivi Meglio?
L’offerta Vivi Meglio è rivolta a imprese e clienti interessati a effettuare una riqualificazione energetica o sismica su edifici condominiali all’interno del perimetro Superbonus. In funzione degli interventi che si vogliono realizzare e delle caratteristiche del condominio e delle imprese coinvolte, Vivi Meglio mette a disposizione diversi modelli di business tra i quali sarà possibile scegliere quello più adatto alla gestione dell’appalto.
Sostenibili
Edifici che riducono i consumi, gli sprechi e le emissioni di CO₂.
Economici
Diminuiscono sia i costi da sostenere per l’intervento che quelli in bolletta.
Di valore
Immobili che valgono di più grazie all’aumento della classe energetica e al miglioramento della sicurezza e dell’estetica.
Interventi di isolamento termico delle superfici dell’edificio e del tetto.
Interventi di isolamento termico su almeno il 25% della superficie disperdente dell’edificio o dell’unità immobiliare1 situata all’interno di edifici plurifamiliari e di coibentazione del tetto2. Gli interventi devono consentire il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio, oppure il conseguimento della classe energetica più alta3.
Sostituzione della centrale termica, autonoma4 o centralizzata, con caldaia a condensazione (Classe A) o pompa di calore.
Gli interventi devono consentire il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio, ovvero, se non possibile, il conseguimento della classe energetica più alta3.
Interventi su parti comuni condominiali per l'installazione di impianti centralizzati o su edifici unifamiliari o unità immobiliari1 situate all'interno di edifici plurifamiliari.
Interventi di adeguamento sismico e di riduzione della classe di rischio sismico.
Su edifici ubicati in zona sismica 1, 2 e 3.
Per l'autoproduzione di energia elettrica che può essere consumata immediatamente o raccolta per un uso successivo attraverso il sistema di accumulo.
Deve essere installato congiuntamente ad almeno uno dei seguenti interventi:
Installazione di infrastrutture domestiche o condominiali di ricarica per veicoli elettrici.
Deve essere installato congiuntamente ad almeno uno dei seguenti interventi:
Homix: la soluzione smart in grado, tra le altre cose, di gestire l’impianto di riscaldamento anche da remoto e che permette di efficientare i consumi.
Deve essere installata, insieme alle termovalvole smart, congiuntamente a4:
Per la produzione di acqua calda sanitaria.
Devono essere installati congiuntamente ad almeno uno dei seguenti interventi5:
Migliorano l'isolamento termico degli ambienti, riducendo le dispersioni e il fabbisogno energetico dell'edificio.
Devono essere installati congiuntamente ad almeno uno dei seguenti interventi5:
Interventi di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia.
Manutenzione ordinaria incentivata solo per interventi su parti comuni condominiali.
1. Funzionalmente indipendenti e che dispongano di uno o più accessi autonomi dall'esterno.
2. Senza limitare il concetto di superficie disperdente al solo locale sottotetto eventualmente esistente.
3. Anche se eseguiti congiuntamente agli interventi "trainati.
4. Tale intervento può essere effettuato come intervento “trainato” ed inoltre, qualora l'edificio sia sottoposto a vincoli ambientali/paesaggistici o a divieti regolatori, la detrazione del 90% si applica anche se tale intervento non è eseguito congiuntamente a quello "trainante", fermo restando il miglioramento di almeno due classi energetiche dell'edificio, ovvero, se non possibile, il conseguimento della classe energetica più alta.
5. Qualora l'edificio sia sottoposto a vincoli ambientali/paesaggistici o a divieti regolatori, la detrazione del 90% si applica anche se l'intervento "trainato" non è eseguito congiuntamente a quello "trainante", fermo restando il miglioramento di almeno due classi energetiche dell'edificio, ovvero, se non possibile, il conseguimento della classe energetica più alta.
Superbonus: i requisiti da rispettare

Interventi trainanti
Realizzare uno o più interventi trainanti: isolamento termico delle superfici opache dell’edificio, sostituzione dell’impianto termico centralizzato o autonomo con caldaia a condensazione (classe A) o pompa di calore e interventi di messa in sicurezza sismica (solo se realizzati su edifici situati in zona sismica 1, 2 o 3).
Interventi trainati
Tra gli interventi trainati rientrano: quelli di efficienza energetica (come la sostituzione degli infissi); installazione di impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo e infrastrutture di ricarica e quelli finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche. Per poter beneficiare del Superbonus, questi interventi devono essere effettuati tra la data di inizio e quella di fine lavori degli interventi trainanti.


Miglioramento classe energetica
Se si effettuano interventi di efficientamento energetico, è necessario assicurare il miglioramento di almeno 2 classi energetiche – o il raggiungimento della classe più alta – dell’edificio.
Altri requisiti
Rispettare i massimali di spesa previsti per ogni tipologia di intervento e sostenere le spese relative agli interventi di efficienza energetica, antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o di infrastrutture di ricarica tra il 01/07/2020 e il 31/12/2025*.
*In determinate situazioni, è possibile beneficiare del Superbonus fino al 31/12/2022 o al 31/12/2023.
