Che cos’è?
Lo Score di circolarità di prodotto è il punto di partenza dell’Enel X Circular Economy Boosting Program, che misura il livello di circolarità delle soluzioni di Enel X e di quelle dei propri clienti. La metodologia di calcolo si basa sul CirculAbility® Model di Enel, alle cui componenti di circolarità di flusso e di utilizzo è stata integrata la componente di circolarità dei modelli di vendita. Le tre componenti di calcolo dello Score:
Flusso
Valuta la circolarità degli input materici ed energetici necessari e degli output generati per produrre la soluzione specifica.
Utilizzo
Misura l’impatto dei modelli di business dell’economia circolare sulla durabilità e/o sul tasso di utilizzo di un prodotto specifico.
Vendita
Misura qualitativamente come la struttura commerciale e l’assetto di offerte specifiche integrino modelli circolari di business e consumo.


Perché conviene calcolarlo?

Comunicazione efficace
Trasmette con forza l’impegno del prodotto in quanto a sostenibilità ed economia circolare grazie a un punteggio convalidato.
Storytelling di prodotto
Contribuisce a creare uno storytelling incisivo sull’incremento dell’applicazione dei principi dell’economia circolare a prodotti e soluzioni.


Aumento della fiducia
Promuovendo la tracciabilità e la trasparenza dei prodotti, ha ricadute positive sull’immagine del brand e sul grado di soddisfazione della clientela.
Livello 1 - Range 0-20
La soluzione presenta componenti marginali di Economia Circolare
Livello 2 - Range 20-40
Utilizzo parziale di materiali rinnovabili e una preliminare integrazione dei principi di Economia Circolare nell'erogazione del servizio
Livello 3 - Range 40-60
La soluzione garantisce modalità più sostenibili anche in fase di consumo e recupero del prodotto
Livello 4 - Range 60-80
Garantisce materie prime quasi del tutto rinnovabili nel processo produttivo. Integra i principi di circolarità nella modalità di erogazione
Livello 5 - Range 80-100
Prodotti e servizi con elevati standard di circolarità nella maggior parte dei pilastri e delle dimensioni oggetto di analisi