
Energy as a Service: Cos’è?
Quattro macro-trend stanno spingendo verso il nuovo paradigma
- Decarbonizzazione dell’economia: oggi la sostenibilità non è solo la mera ricerca di soluzioni che preservino la salute del nostro pianeta; in molti casi, infatti, le soluzioni energetiche “low-carbon” creano valore economico oltre che ambientale. La generazione rinnovabile è sempre più competitiva rispetto alle fonti fossili e ne è prova la crescente domanda di acquisto di energie rinnovabili da parte delle grandi aziende. L’effetto è la riduzione del costo dell’energia, grazie alla possibilità di stabilizzarlo ad un prezzo fisso e prevedibile nel tempo, rendendolo così indipendente dalle fluttuazioni del prezzo del petrolio sui mercati internazionali.
- Elettrificazione: l’accesso a fonti di energia più economiche, sostenibili e distribuite sta dando impulso ad un crescente utilizzo dell’energia elettrica, spingendo molti consumatori a preferirla alle fonti fossili come il gas e il diesel. A questo trend, si aggiunge una rapidissima crescita del trasporto elettrico, che già oggi è a livelli di gran lunga superiori rispetto a quanto avessimo potuto immaginare qualche anno fa.
- Urbanizzazione: oggi il 55% delle persone vive in città; nel 1950 era il 30% e si prevede che, entro il 2050, il 68% della popolazione mondiale vivrà in contesti cittadini. Questo significa dover fornire sempre più energia e in posti concentrati, allo stesso tempo imponendo di migliorare la qualità della vita nelle città.
- Digitalizzazione: è sotto gli occhi di tutti quanto la digitalizzazione abbia pervaso le nostre abitudini, al 2018 si contano 20 miliardi di devices inter-connessi e le proiezioni indicano una crescita sempre più veloce. Questo ci sta portando alla quarta rivoluzione industriale fondata su interconnessione “machine-to-machine” alla ricerca di un’ottimizzazione di sistema e non di singolo punto. Questo nel mondo dell’energia apre grandi spazi di opportunità ed ottimizzazione.
Un nuovo paradigma
Le aziende, di fronte a tale complessità, possono dunque scegliere di sviluppare internamente le competenze specifiche, investendo direttamente in nuove tecnologie e risorse, o in alternativa avvalersi di partner di fiducia e leader di mercato come Enel X, la cui esperienza nel settore dell’energia consente di minimizzare i rischi e sfruttare rapidamente i vantaggi che il mercato dell’energia offre.
È su questi elementi che nasce e si manifesta il paradigma di “Energy as a Service”, in un nuovo scenario che non si concentra più soltanto sulla mera fornitura di elettricità a fronte di una “bolletta”.

Una proposta per i clienti
- Maggiori ricavi: monetizzare la flessibilità nel consumo di energia che il Cliente può offrire al sistema elettrico così come vendere l’eccesso di energia prodotta
- Riduzione dei costi: attraverso l’ottimizzazione dei comportamenti di consumo e l’implementazione di nuove tecnologie e di nuove modalità di acquisto
- Qualità operativa: con cui si migliora la continuità dell’alimentazione elettrica fornita ai macchinari dei clienti
- Sostenibilità: sia economica che ambientale, del ciclo produttivo
- Gestione dei rischi: tramite la semplificazione delle operazioni di gestione e di controllo nonché la mitigazione dei rischi e l’ottimizzazione del budget
- Trasparenza: garantita dalla lettura intelligente che abilita miglioramenti operativi e iniziative volte a comunicare più efficacemente con gli stakeholders
Enel X come Energy Partner
Per soddisfare tutte le esigenze energetiche delle Imprese, il portfolio di soluzioni di Enel X si articola in quattro categorie: Advice, Optimize, Flexibility e Supply .
Se vuoi saperne di più e scoprire come poter sfruttare questa nuova opportunità nella tua azienda, puoi lasciarci i tuoi dati qui.