Per rispettare l’accordo raggiunto dalla
Cop26 di Glasgow, che nel novembre del 2021 ha stabilito di voler mantenere il riscaldamento globale sotto gli
1,5°C dai livelli pre-industriali, un ruolo determinante lo gioca l’
elettrificazione, ovvero il processo di sostituzione delle tecnologie che utilizzano combustibili fossili (come carbone, petrolio e gas naturale) con tecnologie alternative che utilizzano l’elettricità rinnovabile. L’International Energy Agency (IEA) stima che, per centrare l’obiettivo, la quota di energia elettrica prodotta da
energie pulite e rinnovabili debba salire dall’attuale 22% a oltre il 50% entro il 2050. Per riuscirci è necessario che le aziende accompagnino i consumatori finali di energia lungo tutto il percorso della
transizione energetica, per elettrificare i loro consumi e ridurre sempre di più l’uso dei combustibili fossili, abbattendo così le emissioni inquinanti.