Affrontare gli sbilanciamenti energetici
L’aumento della domanda globale di energia e il contributo crescente delle fonti rinnovabili, che dipendono dalla variabilità meteorologica, comportano rischi sempre maggiori per il regolare flusso dell’approvvigionamento energetico. Per limitare l’instabilità e i potenziali disservizi, e garantire il bilanciamento tra consumo e immissione in rete di energia, i gestori si affidano a una serie di servizi che permettono ai clienti di mettere a disposizione della rete la loro flessibilità nel consumare e generare energia, in cambio di una remunerazione.
Elettrificazione
Entro il 2040, la domanda globale di energia crescerà del 60%.
Decarbonizzazione
Entro il 2050, il 79% della produzione totale di energia proverrà da fonti rinnovabili.
Stabilità
Enel X risponde alle esigenze di stabilità della rete con un approccio personalizzato e sostenibile.

Demand Response
Modulazione del proprio consumo energetico
Partecipazione attiva al sistema elettrico nazionale
Contribuzione alla sostenibilità ambientale
Un innovativo servizio che consente ai consumatori commerciali e industriali di accedere al Mercato dei Servizi di Dispacciamento (MSD).

Interrompibilità
Scegli tu la potenza disponibile
Controllo da remoto
Adesione anche in consorzio
Il programma di difesa della rete elettrica nazionale che prevede l'interruzione, al bisogno, dei carichi elettrici dichiarati disponibili.

Valorizzazione surplus
Ottimizzazione dell’autoproduzione di energia
Ritiro delle eccedenze e gestione degli sbilanciamenti
Possibilità di partecipare al programma di Demand Response
Per i proprietari di impianti di produzione di energia elettrica per la gestione della sua vendita sui mercati energetici.

Peak Management
Livellazione delle curve di carico
Avanzati algoritmi previsionali
Riduzione dei costi energetici
Il servizio che aiuta a ridurre i picchi di potenza prelevata individuando le cause e adottando idonee soluzioni per prevenirli e mitigarli.
Quanto è circolare questo servizio?
Enel X offre alla tua azienda un solido strumento di misura, il Circular Economy Report, che ne individua il livello di circolarità e propone una roadmap di soluzioni innovative per poterlo incrementare.