
Cos'è la flessibilità energetica
Energy Flexibility: obiettivi e sviluppo in Italia

Vantaggi e benefici per le aziende
Le nostre soluzioni per la flessibilità energetica: Demand Response, Peak Management, Interrompibilità e GEO

- Il programma di Demand Response permette ai clienti industriali e commerciali di modulare la produzione o ridurre il proprio carico di energia in funzione dei picchi di domanda e di offerta del mercato elettrico. L’azienda contribuisce così a rendere più stabile la rete e ad aumentarne l’efficienza, evitando potenziali distacchi e permettendo al flusso di energia prodotto da fonti rinnovabili di integrarsi perfettamente nel mix energetico. A fronte di questa disponibilità, le aziende ricevono una remunerazione, che può essere stimata gratuitamente in pochi clic utilizzando il simulatore di Demand Response.
- Attraverso il Peak Management Enel X aiuta le aziende a rendere più efficienti i propri consumi energetici, individuando le cause che conducono a picchi elevati di richiesta energetica. Grazie ad analisi basate su strumenti hardware e software dotati di algoritmi previsionali, il sistema viene ottimizzato per prevenire il più possibile il manifestarsi di simili problemi, riducendo i costi della bolletta energetica.
- Con il servizio di Interrompibilità le aziende o i consorzi di aziende si rendono disponibili ad aderire a un sistema che ha lo scopo di proteggere la rete elettrica nazionale da possibili blackout e interruzioni del servizio, specialmente quando la domanda energetica è molto elevata. In questo modo, qualora si renda necessario, il gestore della rete elettrica può effettuare distacchi di alcuni carichi di aziende aderenti dalla rete. Queste ultime vengono ricompensate con una quota fissa, in base alla potenza interrompibile messa a disposizione, e una variabile, tarata sul numero di distacchi effettuati.
- La Generation and Energy Optimization (GEO) è il servizio di Enel X che, grazie a modeling avanzato e intelligenza artificiale, ottimizza la produzione di energia dagli impianti di generazione industriali o commerciali (impianti fotovoltaici e impianti di cogenerazione o trigenerazione) e ne valorizza i surplus, consentendo alle imprese di immettere nella rete elettrica le eccedenze di produzione e di partecipare al mercato elettrico, venendo per questo remunerati pur senza essere operatori di rete.
Enel X: partner per le aziende sostenibili
L’utilizzo di fonti rinnovabili è un elemento chiave per poter produrre energia in modo sostenibile, evitando l’immissione in atmosfera di gas serra, responsabili dei fenomeni che concorrono al cambiamento climatico.
Oggi nel mondo il settore industriale produce 8,5 miliardi di tonnellate di CO₂ all’anno, pari a un quarto della produzione totale di anidride carbonica. L’utilizzo di energia da fonti rinnovabili per alimentare i processi industriali è quindi essenziale per avviarsi verso la decarbonizzazione. Ma una produzione elevata di energia da fonti rinnovabili richiede, come abbiamo visto, un’attenta gestione per garantire stabilità nelle forniture.
