/apps/enel-x-digital-ecosystem/templates/page-content

imprese turistiche

Soluzioni per l’efficienza delle imprese turistiche

Scopri come Enel X può affiancarti nella riqualificazione della tua struttura turistica con il contributo previsto dal PNRR

Coerentemente con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il DL 152/2021 (convertito dalla Legge 233/2021) ha disposto al Capo I del Titolo I un pacchetto di misure di sostegno a favore delle imprese turistiche finalizzate al miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture, alla riqualificazione antisismica, all’eliminazione delle barriere architettoniche, a lavori di manutenzione straordinaria e di ristrutturazione edilizia e ad altri interventi.

Tipologia di incentivi

Il provvedimento, in particolare, ha previsto:

 

  • Un credito di imposta dell’80% cumulabile con un contributo a fondo perduto fino al 50% (a condizione che il cumulo non porti al superamento della spesa ammissibile)
  • La creazione di una Sezione Speciale Turismo del Fondo di garanzia per le PMI
  • L’istituzione di un Fondo rotativo imprese, attraverso cui riconoscere contributi a sostegno di interventi di riqualificazione energetica, sostenibilità ambientale e innovazione digitale

Soggetti beneficiari e requisiti

Le misure incentivano imprese alberghiere, strutture che svolgono attività agrituristica, strutture ricettive all’aria aperta, imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, compresi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici, i parchi tematici (inclusi i parchi acquatici e faunistici) che al momento della presentazione della domanda (e fino a 5 anni successivi all’erogazione del beneficio) possiedono i seguenti requisiti:
  • Sono iscritte al Registro delle imprese
  • Gestiscono un’attività ricettiva o di servizio turistico in immobili o aree di proprietà di terzi oppure sono proprietari degli immobili presso cui sono esercitati l’attività ricettiva o il servizio turistico
  • Non sono in stato di fallimento o di liquidazione, anche volontaria, o destinatarie di sanzioni interdittive
  • Sono in regola con la normativa antimafia vigente
  • Sono in regola con la verifica della regolarità contributiva (DURC)
Al Fondo di garanzia per le PMI, nello specifico, possono accedere anche i giovani fino a 35 anni di età che intendono avviare un’attività nel settore turistico.

Interventi e spese ammissibili

Gli investimenti ammessi riguardano:
  • Interventi di incremento dell’efficienza energetica delle strutture
  • Interventi di riqualificazione antisismica
  • Interventi di eliminazione delle barriere architettoniche
  • Interventi di manutenzione straordinaria, di restauro e risanamento conservativo, di ristrutturazione edilizia e di installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere come roulotte, camper, case mobili, imbarcazioni, utilizzabili come abitazioni, ambienti di lavoro, depositi, magazzini e simili
  • Realizzazione di impianti fotovoltaici con sistema di accumulo
  • Installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici ad uso privato
  • Realizzazione di piscine termali e acquisizione di attrezzature e apparecchiature per lo svolgimento delle attività termali
  • Spese per la digitalizzazione
 
Efficienza energetica per il terziario

Efficienza energetica per il terziario

Soluzioni per ridurre i consumi e l’impronta ecologica della tua azienda.

  • Acquisto di mobili e componenti d’arredo, incluso l’illuminotecnica, a condizione che l’acquisto sia funzionale ad almeno uno degli interventi di cui ai punti precedenti e che il beneficiario non ceda i beni a terzi o li destini a finalità estranee all’esercizio d’impresa prima del loro completo ammortamento

Ulteriori dettagli sulle specifiche voci di spesa sono reperibili nell’Elenco delle spese ammissibili e nella successiva integrazione pubblicati dal Ministero del Turismo.

 

Gli interventi elencati devono obbligatoriamente:

  • Riguardare fabbricati che abbiano destinazione urbanistica compatibile con la destinazione d’uso delle attività beneficiarie
  • Essere realizzati in una sede operativa attiva in Italia alla presentazione della domanda
  • Non devono arrecare un danno significativo all’ambiente (principio del “Do no Significant Harm” o DNSH)
  • Essere progettati dettagliatamente
  • Iniziare entro 6 mesi dalla data di pubblicazione dell’elenco dei beneficiari sul sito del Ministero del Turismo
  • Concludersi entro il termine di 24 mesi dalla data di pubblicazione dell’elenco dei beneficiari sul sito del Ministero del Turismo (questo termine è prorogabile – su richiesta del beneficiario – al massimo di 6 mesi, fermo restando che gli interventi devono essere conclusi non oltre la data del 31 dicembre 2024)

Caratteristiche degli incentivi

La prima misura a favore delle imprese turistiche prevede:
A. Credito d’imposta fino all’80% delle spese ammissibili, per interventi realizzati a decorrere dal 7 novembre 2021 e fino al 31 dicembre 2024, utilizzabile solo in compensazione (a decorrere dall’anno successivo a quello di realizzazione degli interventi) e cedibile del tutto o in parte ad altri soggetti, comprese banche e intermediari finanziari; sono altresì ammessi gli interventi avviati dopo il 1° febbraio 2020 (avvio provato con comunicazione alle autorità competenti) e non ancora conclusi, a condizione che i relativi costi siano stati sostenuti dal 7 novembre 2021.
Consulenza bandi e incentivi

Consulenza bandi e incentivi

B. Contributo a fondo perduto non superiore al 50% delle spese ammissibili sostenute a decorrere dal 7 novembre 2021 e fino al 31 dicembre 2024, erogato a mezzo di bonifico bancario in un unica soluzione a conclusione dell’intervento, per un importo massimo di 40.000 euro, che può essere aumentato cumulativamente di:

  • Ulteriori 30.000 euro nel caso in cui l’intervento preveda una quota di spese per la digitalizzazione e l’innovazione della struttura in chiave tecnologica ed energetica di almeno il 15% dell’importo totale dell’intervento
  • Ulteriori 20.000 euro nel caso in cui l’impresa abbia le caratteristiche di impresa femminile o giovanile
  • Ulteriori 10.000 euro nel caso in cui l’impresa abbia sede operativa in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Molise, Campania, Puglia, Sardegna o Sicilia

La seconda misura prevede la concessione di garanzie per il finanziamento di interventi di riqualificazione energetica e innovazione digitale, per garantire liquidità e investimenti o per assicurare la continuità aziendale delle imprese del settore turismo. Le garanzie sono rilasciate a titolo gratuito alle imprese con massimo 499 dipendenti, fino al 90% per il periodo emergenziale (70% alla scadenza) e per un importo massimo di 5 milioni di euro.

 

 

La terza misura prevede l’accesso al nuovo Fondo rotativo imprese per l’erogazione di un contributo diretto nella misura massima del 35% delle spese effettuate per interventi di riqualificazione energetica, sostenibilità ambientale e innovazione digitale di importo non inferiore a 500.000 euro e non superiore a 10 milioni di euro realizzati entro il 31 dicembre 2025.

Soluzioni per l’efficienza energetica

Il 1° luglio il Ministero del Turismo ha pubblicato l’elenco definitivo dei beneficiari ammessi alle agevolazioni, pertanto non si possono inviare altre richieste. Ma se la tua azienda è tra quelle che hanno ottenuto un contributo, Enel X può supportarti nella realizzazione del tuo progetto di riqualificazione. Per esempio, nel caso di una struttura alberghiera, siamo in grado di offrirti un ecosistema di soluzioni tecnologicamente avanzate e altamente personalizzate che comprende l’efficientamento energetico, il monitoraggio dei consumi, il controllo da remoto della climatizzazione e molto altro. Inoltre Enel X è in grado di rilevare il credito d’imposta maturato, garantendoti direttamente lo sconto in fattura.

 

In particolare, ai fini dell’incremento dell’efficienza energetica delle strutture, disponiamo di moltissime soluzioni, tra cui:

  • Riqualificazione energetica globale su edifici o singole unità immobiliari esistenti
  • Realizzazione di impianti fotovoltaici
  • Sostituzione integrale o parziale di impianti di climatizzazione invernale con:
    • Pompe di calore ad alta efficienza
    • Impianti a biomassa almeno 5 stelle (emissioni) esclusivamente per le aree non metanizzate
    • Caldaie a condensazione (anche con contestuale installazione di sistemi di termoregolazione evoluti)*
    • Impianti ibridi realizzati e concepiti per funzionare in abbinamento tra loro*
    • Generatori di aria calda a condensazione*
    • Microcogeneratori di potenza elettrica < 50 kWe*
Impianti fotovoltaici

Impianti fotovoltaici

Accompagniamo la tua azienda nel percorso di sostenibilità.

  • Involucro edilizio di edifici o parti di edifici esistenti (strutture opache, finestre, schermature solari)
  • Installazione collettori solari termici
  • Installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici
  • Sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria
  • Installazione di impianti di climatizzazione invernale alimentati da biomasse combustibili
  • Allaccio a sistemi di teleriscaldamento
  • Installazione e messa in opera di dispositivi e sistemi di building automation all’interno delle unità abitative.
* Non ammessi interventi che comportano attività connesse ai combustibili fossili compreso l’uso a valle.

Hai bisogno di informazioni?