Una risposta concreta al caro energia
Un’occasione per investire nella sostenibilità
• Anticipazione dell’Energia: Per un periodo di 36 mesi (2025-2027), il GSE cede (virtualmente) alle imprese energivore l’energia elettrica ad un prezzo di cessione predefinito, attraverso la stipula di un contratto per differenza (contratto di anticipazione). Questa energia proviene da fonti rinnovabili e rimane nella disponibilità del GSE che ne gestisce la vendita sui mercati organizzati. Sull’energia oggetto di anticipazione sono anche riconosciute le Garanzie d’Origine che certificano la provenienza di tale energia da fonti rinnovabili e possono contribuire all’assolvimento degli obblighi relativi alle green conditionality previsti per i clienti energivori.
• Restituzione dell’energia: Entro 40 mesi dalla firma del contratto di anticipazione, è prevista l’entrata in esercizio della nuova capacità di generazione rinnovabile (tramite cui restituire l’energia anticipata); capacità che può essere realizzata anche tramite soggetti terzi. La restituzione dell’energia è regolata da contratti per differenza (stesso prezzo di cessione dell’anticipazione) e ha una durata di 20 anni.
Un target specifico: le imprese energivore
Il programma è riservato esclusivamente alle imprese energivore, ossia quelle che consumano grandi quantità di energia (e sopportano, quindi spese energetiche elevate) e sono iscritte nell’elenco dedicato di CSEA.
Per partecipare, le imprese, singolarmente o tramite un aggregatore, devono:
- Presentare entro il 14 febbraio 2025 una manifestazione di interesse tramite portale del GSE.
- Fornire una cauzione che sarà restituita alla firma del contratto di anticipazione.
- Garantire che il volume di energia richiesto in anticipazione non superi, su base annua, i consumi annui rilevanti ai fini dell’iscrizione nell’elenco delle imprese energivore.
Successivamente alla Manifestazione d’Interesse, il GSE procederà all’assegnazione dell’energia e sarà poi possibile stipulare il contratto di anticipazione che avrà efficacia dal 1° gennaio 2025.
L’adesione all’Energy Release 2.0 offre molteplici benefici:
- Riduzione dei costi energetici grazie a prezzi calmierati, garantendo maggiore competitività e stabilità finanziaria.
- Transizione ecologica supportata dall’installazione di nuova capacità rinnovabile, in linea con le normative europee e le esigenze di sostenibilità del mercato.
- Innovazione e posizionamento di mercato: contribuire attivamente alla decarbonizzazione migliora la reputazione aziendale, valorizzando il brand agli occhi di clienti, investitori e partner.
Una scelta strategica per il futuro
Partecipare all’Energy Release 2.0 significa prendere una decisione che va oltre il breve termine. In un mercato in cui la transizione energetica è ormai una necessità, adottare soluzioni come questa consente alle imprese di anticipare le sfide del futuro.
Grazie all’uso di energia rinnovabile e prezzi energetici più sostenibili, le aziende possono migliorare la propria resilienza, investendo in un modello di crescita più stabile e responsabile.
L’Energy Release 2.0 non è solo una risposta alla crisi energetica: è un’opportunità per innovare il modo in cui le imprese gestiscono i propri consumi. Con un impatto diretto sui costi e sull’ambiente, rappresenta uno strumento concreto per affrontare le sfide del presente e costruire un futuro più sostenibile.
Investire in questa iniziativa significa scegliere di essere protagonisti del cambiamento. Unisciti al programma e scopri come ridurre le spese, migliorare la sostenibilità e assicurare alla tua azienda una posizione di forza in un mercato in continua evoluzione.