/apps/enel-x-digital-ecosystem/templates/page-content

Autobus in viaggio

PNRR: un’occasione per l’Italia

Dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza una chance irripetibile per l’elettrificazione del trasporto urbano.

Pubblicato il: 10 NOVEMBRE 2022

Cos’è il PNRR? È il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, cioè il documento attraverso il quale il Governo Italiano ha illustrato come intende investire i fondi previsti dal programma europeo Next Generation Eu, il pacchetto da 750 miliardi di euro complessivi concordato dall’Unione Europea per aiutare i paesi membri a fronteggiare la crisi innescata dalla pandemia da Covid-19. L’importo totale del PNRR è di 222,1 miliardi di euro, provenienti in gran parte (191,5 miliardi) dal Dispositivo per la Ripresa e Resilienza erogato dalla UE al quale si aggiungono 30,6 miliardi integrati dall’Italia attraverso il Piano nazionale per gli investimenti complementari.

Una fetta consistente dei finanziamenti PNRR sarà destinata, nei prossimi anni, ai trasporti. Da qui al 2033 i fondi stanziati comprenderanno anche quelli del PSNMS (Piano Strategico nazionale mobilità sostenibile). È un’occasione irripetibile, che permetterà a Pubbliche Amministrazioni e aziende di trasporto pubblico di avviare una trasformazione energetica e organizzativa senza precedenti che garantisce, tra le altre cose:

  • Ricadute positive per l’ambiente in termini di riduzione delle emissioni di CO₂ e dell’inquinamento acustico;
  • Risparmio economico;
  • Ottimizzazione dei consumi attraverso nuovi sistemi di deposito degli autobus (smart charging);
  • Vivibilità della città. Il minor inquinamento ambientale e acustico migliora la qualità della vita nei centri urbani.

Il fondo destinato a rinnovabili e batterie del Piano Nazionale di ripresa e resilienza

La sezione M2C2 “Rinnovabili e batterie” del PNRR mette a disposizione 1,9 miliardi di euro. Secondo le stime, questa cifra consentirebbe di mettere in funzione:

  • 717 autobus ad alimentazione elettrica entro il 31 dicembre 2024;
  •  Un totale di 2.690 autobus ad alimentazione elettrica (compresi i 717 del punto precedente) entro il 30 giugno 2026.

A questa cifra, proveniente dai fondi PNRR Italia, si devono aggiungere altri 600 milioni di euro che derivano dal fondo complementare del PNRR e sono destinati al rinnovo del trasporto urbano e suburbano dal 2022 al 2026. Questo potrebbe permettere di investire ulteriormente su bus elettrici e infrastrutture

Net Zero

La sostenibilità per le istituzioni

L’economia circolare per città più competitive, inclusive e pulite.

Il ruolo di Enel X nel Piano Nazionale di ripresa e resilienza

Enel X, player globale nell’elettrificazione del trasporto su gomma, è il partner più affidabile per supportare amministrazioni e aziende di trasporto che intendono veicolare in modo efficace le risorse messe in campo dal PNRR. Grazie a una gamma di prodotti e servizi in grado di intercettare diverse esigenze nel contesto dell’elettrificazione del trasporto urbano ed extraurbano, che non è un semplice aggiornamento di tecnologia ma un passaggio di sistema, offre un approccio sistemico integrato che semplifica l’intero processo di elettrificazione ed è in grado di fornire sia soluzioni chiavi in mano a partire dalla progettazione degli impianti che singoli prodotti per le amministrazioni e le aziende che hanno già avviato la transizione verso il nuovo modello. L’offerta di Enel X si basa su due modelli di business principali, proposti tramite gara pubblica o project financing (partenariato pubblico privato), che condividono la filosofia euro/km. Il cliente, quindi, non paga per una sommatoria di prestazioni (autobus, infrastruttura e manutenzione) ma soltanto per i chilometri di cui ha effettivamente bisogno e che “acquista” per garantire un’erogazione efficiente e sostenibile del servizio di trasporto. Il modello e-Bus-as-a-Service è indicato per aziende di trasporto e Pubbliche Amministrazioni che cercano un partner affidabile con cui avviare l’elettrificazione del trasporto.
Il modello segue tutti gli step del processo di elettrificazione ed è quindi in grado fornire supporto a 360º. Inoltre Enel X copre tutto l’investimento iniziale e i rischi di progetto (tecnologici, di costruzione, di performance operativa). Il modello Charging-as-a-Service, invece, si rivolge a imprese ed enti pubblici che dispongono già di e-Bus o che hanno già contratti di fornitura con altre aziende. Si basa su due servizi: infrastrutture di ricarica e fornitura di energia 100% rinnovabile. Oltre agli e-Bus, l’offerta di Enel X per le amministrazioni e le aziende di trasporto si rivolge anche ad altri servizi di trasporto come le navette stagionali (ad esempio shuttle per servizi speciali e navette per turisti) e gli scuolabus elettrici.
Soluzioni di trasporto elettrico

Soluzioni di trasporto elettrico

L’ecosistema creato da Enel X per accompagnare gli enti pubblici verso l’elettrificazione dei trasporti.