Cos’è il PNRR? È il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, cioè il documento attraverso il quale il Governo Italiano ha illustrato come intende investire i fondi previsti dal programma europeo Next Generation Eu, il pacchetto da 750 miliardi di euro complessivi concordato dall’Unione Europea per aiutare i paesi membri a fronteggiare la crisi innescata dalla pandemia da Covid-19. L’importo totale del PNRR è di 222,1 miliardi di euro, provenienti in gran parte (191,5 miliardi) dal Dispositivo per la Ripresa e Resilienza erogato dalla UE al quale si aggiungono 30,6 miliardi integrati dall’Italia attraverso il Piano nazionale per gli investimenti complementari.
Una fetta consistente dei finanziamenti PNRR sarà destinata, nei prossimi anni, ai trasporti. Da qui al 2033 i fondi stanziati comprenderanno anche quelli del PSNMS (Piano Strategico nazionale mobilità sostenibile). È un’occasione irripetibile, che permetterà a Pubbliche Amministrazioni e aziende di trasporto pubblico di avviare una trasformazione energetica e organizzativa senza precedenti che garantisce, tra le altre cose:
- Ricadute positive per l’ambiente in termini di riduzione delle emissioni di CO₂ e dell’inquinamento acustico;
- Risparmio economico;
- Ottimizzazione dei consumi attraverso nuovi sistemi di deposito degli autobus (smart charging);
- Vivibilità della città. Il minor inquinamento ambientale e acustico migliora la qualità della vita nei centri urbani.