
Il progetto e-Bus-as-a-service sbarca a Roma

“Il valore aggiunto che si crea nella combinazione con Enel X è significativo perché mettiamo insieme due realtà importanti, la nostra competenza nell’ambito dei trasporti da un lato ed Enel X che con la sua solidità e conoscenza, ci supporta e crea valore nel processo di elettrificazione, vera sfida dei prossimi anni”. – sottolinea Angelo Costa, amministratore delegato di Arriva Italia”.


I fondi del PNRR sono fondamentali, ma serve soprattutto un cambio di mentalità nelle PA, ancora abituate a investire nel trasporto pubblico comprando gli automezzi, con grandi spese da ammortizzare nel tempo. Per finanziare l’upgrade tecnologico, come Enel X promuoviamo un modello di business diverso e innovativo, che rappresenta il futuro
CEO di Enel X



La sostenibilità, che è al centro del nostro piano strategico, e l’inclusione sono per noi temi fondamentali. Il rapporto con Enel X, che abbiamo ricercato da tempo, è fondamentale e vogliamo svilupparlo, a partire da questa occasione, perché crediamo sia un’operazione win-win
Amministratore Delegato di Arriva Italia
Un trasporto pubblico più tecnologico, sicuro e inclusivo






e-Bus a Zero Immissioni per città più efficienti e vivibili

Un cambio di paradigma
Con l’obiettivo di accelerare la transizione energetica, Enel X permette ad amministrazioni pubbliche e aziende di ripensare completamente il sistema di trasporto pubblico in una prospettiva di elettrificazione, occupandosi dell’intero processo, dalla progettazione fino all’erogazione del servizio vero e proprio. Un cambiamento di paradigma reso possibile grazie a e-Bus-as-a-Service e Charging-as-a-Service, modelli innovativi di business modulari e flessibili che consentono a Enel X di finanziare interamente gli interventi necessari, recuperandone il costo con la gestione dei servizi e al cliente di pagare soltanto per i chilometri di cui ha effettivamente bisogno. Una opportunità per PA, aziende di trasporto anche private, di fare la loro parte, archiviando il vecchio modello di acquisto, gestione e manutenzione diretta, ormai insostenibile così come i vecchi autobus a gasolio.