
Dove intervenire: come migliorare l’efficienza energetica di un edificio

- Isolamento termico
- coibentazione delle pareti;
- isolamento del tetto;
- sostituzione degli infissi;
- realizzazione di un cappotto termico;
- Adozione di nuovi sistemi di produzione di energia
- installazione di un tetto fotovoltaico con sistema di accumulo;
- installazione di un impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria e/o per riscaldare casa;
- Miglioramenti all’impianto di riscaldamento
- sostituzione della vecchia caldaia con una di nuova generazione;
- installazione o sostituzione di impianti di climatizzazione con sistemi a pompa di calore;
- sostituzione dei termosifoni con i termocamini;
Bisogna tener conto che il principale punto debole, dal punto di vista dello spreco di energia, è l’involucro, costituito da pareti, tetto e infissi: si tratta della principale causa di dispersioni di energia d’inverno e di trasmissione del calore d’estate. Secondo l’ENEA, gli interventi di isolamento termico ben progettati possono portare a risparmiare anche il 40% sulle spese di riscaldamento..
Isolamento o cappotto termico?
- Isolamento dall’esterno: è la soluzione più efficace per isolare bene un edificio, ma delle tre è tendenzialmente la più costosa. Può essere molto conveniente quando è previsto un rifacimento della facciata;
- Isolamento dall’interno: è un intervento non eccessivamente costoso, che però causa una leggera diminuzione dello spazio abitabile e può comportare la risistemazione dei termosifoni e delle prese e interruttori elettrici;
- Isolamento nell’intercapedine: se è presente un’intercapedine all’interno della parete, è possibile riempirla con degli opportuni materiali isolanti tramite insufflaggio, attraverso appositi fori realizzati nella parete interna o esterna dell’immobile.
Efficienza energetica edifici: quale soluzione scegliere



Andiamo a costruire un progetto mirato e condiviso con l'amministrazione pubblica, che permette di accrescere i valori economici degli involucri edilizi di proprietà dell’Ente garantendo il miglioramento della vivibilità degli edifici stessi, con un risparmio sui vettori energetici primari.
Head of Smart Building Offering and Sales B2G Enel X Italia
Gli incentivi per la riqualificazione energetica nel 2022
La cessione del credito
APE: quando è obbligatorio l’attestato di prestazione energetica
La certificazione energetica, anche nota come “Attestato di Prestazione Energetica” (APE), è un documento che attesta la classe energetica di un immobile, la sua prestazione e il suo consumo energetico per anno. Il certificato permette di calcolare la classe di efficienza energetica di un edificio in una scala che va da A4 - punteggio massimo, che rappresenta la migliore efficienza energetica - a G - punteggio minimo. Deve essere rilasciato da un soggetto accreditato dopo aver valutato le caratteristiche dell’immobile tramite un sopralluogo sul posto. L’Attestato di Prestazione Energetica è obbligatorio dal 1° luglio 2009 in caso di compravendita di immobili e dal 1° luglio 2010 per le locazioni. È necessario nei casi previsti dall’art. 6 del dlgs 192/2005:
- Nuova costruzione;
- Ristrutturazione importante (quando interessa più del 25% dell’involucro disperdente e/o l’impianto);
Occorre produrlo e allegarlo ai contratti stipulati nei seguenti casi:
- Locazione di unità immobiliari;
- Trasferimento di immobili a titolo oneroso;
- Trasferimento di immobili a titolo gratuito (esclusa l’eredità di un immobile per successione);
- Edifici pubblici con una superficie utile oltre i 250 m²;
- Contratti di gestione calore che interessano i pubblici edifici.
Il Decreto Rilancio prevede una serie di requisiti da rispettare per ottenere la detrazione del 110% sui lavori di efficientamento energetico - ovvero il Superbonus. Tra questi vi è il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio (o una sola qualora l’edificio parta già dalla classe A3) grazie agli interventi energetici realizzati, trainanti e trainati. Ciò deve essere dimostrato mediante APE ante e post intervento, rilasciato da tecnici abilitati, fondamentale per valutare le classi efficienza energetica edifici.