/apps/enel-x-digital-ecosystem/templates/page-content

Trigenerazione: cos’è e cosa significa?

Hai bisogno di informazioni?

La trigenerazione è la produzione combinata di energia elettrica, termica e frigorifera a partire da un’unica fonte di energia primaria. Un impianto di trigenerazione è quindi in grado di fornire al contempo elettricità, calore ed energia frigorifera garantendo una migliore resa energetica rispetto alle tre produzioni separate, che si traduce anche in una riduzione della spesa.

L’alimentazione può avvenire con i più diffusi gas metano e derivati del petrolio o anche con gas di derivazione agricola, oli vegetali, legnami e rifiuti.

Come funziona un impianto di trigenerazione?

In una centrale termoelettrica convenzionale si brucia del combustibile in una fornace per produrre, attraverso l’ebollizione dell’acqua, vapore. Il vapore mette in moto una turbina, che a sua volta aziona un generatore, il quale produce elettricità. Tuttavia nel corso del processo gran parte dell’energia termica iniziale va perduta: solo il 30-55% viene effettivamente convertita in energia elettrica, mentre il resto finisce disperso nell’ambiente sotto forma di calore.

 

Trigenerazione: come funziona? In un impianto di trigenerazione, invece, la maggior parte di quel calore viene recuperato e utilizzato per altri scopi (riscaldamento, produzione di acqua calda sanitaria, generazione secondaria di elettricità, produzione di energia frigorifera, forza meccanica). In questo modo la resa energetica complessiva sale fino al 65-90%.

 

Nello specifico, ogni impianto di trigenerazione è costituito dalle seguenti componenti principali: un “motore primo” alimentato da un combustibile; un generatore elettrico che trasforma l’energia meccanica del motore primo in elettricità; scambiatori di calore che recuperano il calore disperso dal processo di generazione dell’energia elettrica; frigoriferi ad assorbimento che, utilizzando una parte del calore recuperato, generano energia frigorifera. Quest’ultimo passaggio è reso possibile da un processo basato sull’evaporazione a bassa temperatura, grazie alla pressione di un liquido refrigerante a base di acqua, ammoniaca e bromuro di litio.

Quali sono i principali vantaggi della trigenerazione?

La trigenerazione presenta numerosi vantaggi, tra cui:

  • Riduzione del consumo di combustibile, grazie alla capacità di produrre tre tipi di energia partendo da un’unica fonte primaria.
  • Riduzione delle dispersioni di energia nella trasmissione dall’area di produzione a quella di utilizzo, grazie alla vicinanza degli impianti produttivi ai luoghi di consumo.
  • Riduzione dell’impatto ambientale, grazie alla diminuzione delle emissioni di CO2.
  • Risparmio economico nel medio-lungo periodo, la trigenerazione conviene grazie al ridotto consumo di combustibile e alle agevolazioni fiscali applicate ai sistemi alternativi e sostenibili per la produzione di energia.
Efficienza energetica

Efficienza energetica

Tecnologie d’avanguardia per sfruttare l’energia nel miglior modo possibile.

Trigenerazione: normativa e incentivi

Il quadro normativo nel campo della cogenerazione e della trigenerazione fa riferimento alle seguenti leggi e decreti:

 

Inoltre il D.M. 4 agosto 2011 e il D.M. 5 settembre 2011 prevedono che gli impianti in regime di cogenerazione e trigenerazione ad alto rendimento ricevano un incentivo annuo (per 10 o 15 anni) proporzionale al risparmio di energia generato, che permette di ridurre i tempi di recupero dell’investimento.

Cogenerazione e trigenerazione: quali sono le principali differenze?

Cogenerazione e trigenerazione

Cogenerazione e trigenerazione

Il servizio di fornitura di energia elettrica, termica e frigorifera da impianti di cogenerazione e/o trigenerazione a gas naturale.

La trigenerazione può essere considerata una semplice estensione della cogenerazione. Quest’ultima è la produzione combinata di energia elettrica e termica a partire dalla stessa energia primaria, mentre la trigenerazione, oltre a fornire elettricità e calore, produce in aggiunta anche energia frigorifera, sotto forma di aria o acqua refrigerata. 

Cos’è un impianto di cogenerazione?

SCOPRI DI PIÙ

Che cos’è l’energy advisor e cosa fa?

SCOPRI DI PIÙ

Che cos’è un impianto fotovoltaico industriale?

SCOPRI DI PIÙ

Cos’è una microgrid?

SCOPRI DI PIÙ