Che cos'è l'analisi energetica?
L’analisi energetica è una procedura volta a conoscere la mappa dei consumi aziendali, individuare i processi che offrono delle opportunità di risparmio ed efficientamento energetico e condurre un’analisi di fattibilità tecnico-economica degli interventi necessari. Vengono inoltre valutati gli incentivi – tra cui i Certificati bianchi e il Conto termico – che possono essere associati all’intervento. L’analisi del sito viene effettuata sotto la guida di un EGE (Esperto in Gestione dell’Energia) certificato.
Mappatura dei consumi
Enel X può fornire direttamente i sistemi di misura oppure il supporto per l’acquisizione dei dati da sistemi già esistenti.
Individuazione risparmi
Sulla scorta dell’analisi dei consumi, i nostri esperti individuano le soluzioni ottimali per quello specifico sito produttivo.
Studio di fattibilità
Al termine viene formulata una proposta di intervento per ridurre i consumi e la relativa quantità di CO2 emessa nell’ambiente.
Medie imprese
Imprese con un numero di dipendenti compreso tra 50 e 250 e un fatturato inferiore ai 50 milioni di euro.
Industrie manifatturiere
Aziende che operano prevalentemente nei settori della metallurgia, della ceramica, della plastica, della carta, del vetro ecc.

Perché chiedere un’analisi energetica?

Per essere consapevoli dei consumi
Conoscere dettagliatamente come un’azienda consuma energia è il principale requisito per poter individuare le soluzioni di risparmio migliori.
Per ridurre i costi aziendali
L’analisi energetica permette di individuare le azioni da intraprendere per ridurre i consumi energetici, liberando risorse finanziarie a favore del core business.


Per accrescere la competitività
L’efficientamento energetico è il primo passo di un processo di ottimizzazione che rende un’azienda più competitiva sul mercato e le permette di valorizzare il proprio brand.
Quanto è circolare questo servizio?
Enel X offre alla tua azienda un solido strumento di misura, il Circular Economy Report, che ne individua il livello di circolarità e propone una roadmap di soluzioni innovative per poterlo incrementare.