Capire la città, gestire la città
In un mondo sempre più immerso nella trasformazione digitale, la sfida è di organizzare e gestire l’ingente mole di dati e informazioni disponibili e in continuo mutamento per migliorare la città in base alle reali necessità dei cittadini e delle Pubbliche Amministrazioni.
City Analytics è una famiglia di soluzioni digitali basate sull’elaborazione dei Big Data e studiate appositamente per supportare le amministrazioni nella pianificazione dei servizi pubblici e nell’ottimizzazione delle infrastrutture urbane.
Le soluzioni City Analytics permettono di:
- Conoscere la domanda reale di servizi e infrastrutture
- Prendere decisioni basate su dati e statistiche aggiornate
- Visualizzare i dati attraverso mappe e grafici interattivi, favorendo la comunicazione e la collaborazione tra diversi profili professionali
Le analisi si basano su dati anonimizzati e aggregati, provenienti da veicoli connessi, mappe e sistemi di navigazione, così come geo-location data provenienti da applicazioni mobili e open data della pubblica amministrazione.
Tutte le informazioni e dati utilizzati nelle analisi sono stati raccolti e elaborati nel rigoroso rispetto della normativa vigente sulla privacy.
Mobilità delle Persone
Attraverso la visualizzazione delle dinamiche di mobilità urbana quali: la distribuzione delle presenze nelle diverse aree censuarie della città, lo studio delle origini e destinazioni dei flussi tra le diverse aree e la stima della numerosità di residenti, pendolari e turisti, “City Analytics – Mobilità delle Persone” é un supporto concreto per la Pubblica Amministrazione che vuole ottimizzare la pianificazione in ambiti quali:
- Il Trasporto Pubblico
- Il Turismo
- Lo studio del posizionamento delle infrastrutture
- La comunicazione mirata e lo urban advertising
Traffico Veicolare
Dati storici e real-time sul traffico presente sull’intera rete stradale urbana, con suddivisione tra flusso di veicoli commerciali e privati, dati di velocità medie e di presenza di eventi straordinari permettono di pianificare e monitorare il trasporto di persone e merci, assicurandone l’efficienza e la sicurezza.
Alcuni esempi di utilizzo:
- Identificare i punti critici dei pattern di traffico
- Definire modelli basati su dati storici per prevedere comportamenti futuri
- Riconoscere condizioni di traffico intenso in tempo reale e mettere in campo le misure necessarie in forma rapida

Qualità Manto Stradale
Al fine di supportare la pianificazione degli interventi di rifacimento del manto stradale, City Analytics – Qualità manto Stradale offre una rilevazione delle irregolarità del manto stradale e il calcolo, per ciascuna strada fino alla classificazione M5, dell’International Roughness Index (IRI) che classifica il livello di asperità stradale su una scala universalmente riconosciuta.
Inoltre effettua la geo-localizzazione di buche e dossi.
Attraverso questa rilevazione è possibile:
- Identificare tratti stradali che più necessitano di interventi di manutenzione
- Incrociare questi dati a indici del traffico per definire priorità rispetto agli interventi di rifacimento del manto stradale
- Migliorare mappe dei sistemi di navigazione satellitare, a beneficio degli abitanti e dei visitatori della Città

Le analisi presenti nelle soluzioni City Analytics contengono informazioni e dati di tipo statistico elaborati sulla base di dati anonimi e aggregati – non sono trattati dati personali o informazioni riconducibili a persone fisiche identificate/identificabili - provenienti da applicazioni mobili, veicoli connessi, mappe e sistemi di navigazione, e non equivalgono a misurazioni di campo certificate. Enel X non risponde dell’uso che verrà fatto dagli utenti di tali dati e informazioni e declina ogni responsabilità per qualsivoglia costo, spesa, perdita o danno derivante dall’utilizzo dei dati e/o dall’affidamento sulle informazioni in esso contenute.
Emergenza COVID-19, Enel X è al tuo fianco con City Analytics - Mappa di Mobilità
Scopri gratuitamente come varia la mobilità nel tuo comune durante l’emergenza e in fase di ritorno alla normalità