
Un gioiello del cuore verde d’Italia
Todi ha saputo conservare il suo fascino storico aprendosi però al futuro, integrando un forte senso di comunità con una forte tensione verso la sostenibilità e l’innovazione. Questo spirito si manifesta anche nella partnership con Enel X, che mira a trasformare Todi in una vera smart city.
“Per noi è motivo di grande orgoglio presentare questo progetto – ha detto il sindaco di Todi Antonino Ruggiano – con Enel, infatti, stiamo costruendo una smart city ma anche una visione di insieme che è di continuare ad essere la città più sostenibile del mondo, come Todi è stata definita ormai più di 30 anni fa. Il nostro territorio comunale è il quinto più grande dell’Umbria, 227 km quadrati di estensione, con illuminazione pubblica diffusa e numerosi edifici pubblici che saranno efficientati con una grande riduzione dei consumi”.

L’accordo con Enel X, tra innovazione e sostenibilità
Il rinnovato accordo tra il Comune di Todi ed Enel X rappresenta un passo decisivo verso la trasformazione della città in una smart city, con l'obiettivo di creare significativi risparmi economici e benefici ambientali per gli abitanti di Todi. Ciò sarà possibile attraverso una gestione integrata della manutenzione termica ed elettrica degli edifici e della pubblica illuminazione.
Il progetto prevede l’adeguamento e l’efficientamento di tutti gli impianti con tecnologie di ultima generazione, per garantire un miglioramento dei servizi, un significativo abbattimento dei costi elettrici ed energetici e una gestione fortemente integrata, nel segno dell’innovazione e della sostenibilità ambientale.

Infine, la collaborazione include l'introduzione dell'app Yourban, che permette ai cittadini di segnalare disservizi dei sistemi di illuminazione pubblica, rendendo la gestione più efficiente e coinvolgendo attivamente la comunità nella cura della città.
“Si tratta di un intervento di riqualificazione energetica che tiene insieme in modo integrato sia gli aspetti di illuminazione pubblica che termici, nonché l’efficientamento energetico degli edifici – ha detto Riccardo Amoroso, responsabile area appenninica del Gruppo Enel – Nel complesso, quindi, è un progetto che va a migliorare i servizi percepiti direttamente dai cittadini, sia a livello di illuminazione pubblica che di fruizione dei luoghi, dalle scuole ad altri edifici pubblici. Vi sarà anche un’attenzione all’illuminazione artistica con la valorizzazione delle mura attraverso la luce. Tutto questo porta benefici di sostenibilità, in termini ambientali, di risparmio energetico ed economico, per un esempio virtuoso di smart city in un luogo di grande pregio storico e architettonico qual è Todi”.
Benefici economici e ambientali per l’intera comunità

La riduzione delle polveri sottili migliorerà anche la qualità dell'aria, portando benefici diretti alla salute dei cittadini.
Per la comunità, l'accordo significa vivere in una città più sostenibile e tecnologicamente avanzata. La trasformazione in una smart city non si limita al miglioramento dell'efficienza energetica, ma include anche l'illuminazione artistica che valorizza il patrimonio storico e culturale di Todi, rendendolo più attraente sia per i residenti che per i visitatori. Inoltre, l'app Yourban coinvolge attivamente i cittadini nella gestione e nel miglioramento dei servizi urbani, rafforzando il senso di comunità e la partecipazione civica.
Un accordo che pone le basi per una Todi più verde, efficiente e inclusiva, dove il progresso tecnologico va di pari passo con la tutela dell'ambiente e il benessere dei suoi abitanti.
L’impegno di Enel X per le amministrazioni pubbliche
L’accordo con il Comune di Todi conferma ancora una volta l’impegno di Enel X al fianco delle pubbliche amministrazioni locali, per città più efficienti, sostenibili, digitali e sicure. Questo impegno si traduce in un'offerta di servizi integrati e soluzioni mirate a ridurre le emissioni di CO2 e a promuovere l'elettricità da fonti rinnovabili come fulcro della transizione energetica nelle città.
Nell'ambito dell'elettrificazione dei consumi, Enel X è in grado di offrire competenze tecniche e operative specifiche per le esigenze delle PA locali. L'approccio "Energy-as-a-Service" comprende fornitura energetica, servizi, soluzioni, gestione e manutenzione, consentendo alle PA locali di ottenere una piena elettrificazione e ottenere significativi vantaggi in termini di efficienza, efficacia e convenienza.
La digitalizzazione è un altro pilastro fondamentale dell'offerta di Enel X, che abbraccia le tecnologie più avanzate come cloud, sensori, analytics, Internet of Things e Intelligenza Artificiale, fondamentali per la transizione delle città in Smart Cities. Enel X aiuta le città a diventare ambienti urbani connessi, con piattaforme tecnologiche che gestiscono informazioni e comunicazioni, elaborando grandi quantità di dati per semplificare la pianificazione e fornire insights preziosi. La digitalizzazione si rivela cruciale per rendere le città più sostenibili, influenzando positivamente la logistica e la mobilità urbana, inclusa la mobilità elettrica e la Mobility as-a-Service. Inoltre, l'utilizzo di piattaforme digitali trasforma i servizi tradizionali, come l'illuminazione pubblica, in sistemi intelligenti e interconnessi.