/apps/enel-x-digital-ecosystem/templates/page-content

L’illuminazione architetturale a LED nelle città

I vantaggi dell’illuminazione a led, una soluzione per valorizzare la città

Pubblicata il 20 FEBBRAIO 2020
Monumenti, palazzi storici, chiese. I centri storici delle città ma anche dei paesi più piccoli, hanno sempre grandi bellezze da mostrare, che diventano punti di riferimento per gli abitanti e motivo di attrazione per i turisti. Sono ricchezze che vanno valorizzate, anche quando non c’è la luce del sole a illuminarle, nelle notti d’estate così come nei pomeriggi d’inverno.

L'illuminazione architetturale

A svolgere questa funzione è l’illuminazione architetturale, o d’accento, una vera e propria disciplina architettonica, che richiede un’attenta progettazione e la scelta di soluzioni adatte. 
Tra queste si è affermato, negli ultimi anni, l’impiego delle sorgenti luminose a led che, rispetto a soluzioni tradizionali come i fari al sodio o agli ioduri metallici, hanno una serie di vantaggi, tra cui un consumo energetico decisamente inferiore.
Illuminazione architetturale

Illuminazione architetturale

Le soluzioni di Enel X per dare nuova luce al patrimonio storico, artistico e culturale del nostro Paese.

I vantaggi

Illuminazione a led

Illuminazione a led

Una famiglia di prodotti ad altissime prestazioni energetiche per città più sostenibili e circolari.

La tecnologia dei led è progredita enormemente nell’ultimo decennio. Oggi consente di produrre una luce potente, con un’elevata efficienza di conversione dell’energia, modulabile a piacere e anche variabile nel colore o nelle tonalità. I fari a led di nuova generazione possono creare fasci di luce estremamente focalizzata, in grado di evidenziare ogni minimo particolare architettonico.
Altri vantaggi? Innanzitutto il bassissimo consumo di energia e l’elevata efficienza, che rende possibile utilizzare, in un progetto di illuminazione architetturale, un numero molto maggiore di sorgenti luminose rispetto alle lampade tradizionali, e di ottenere quindi risultati più scenografici.

Le lampade a LED sono ideali per la città

Le lampade a led, inoltre, producono molto meno calore, proprio grazie alla loro maggiore efficienza di conversione dell’energia elettrica in energia luminosa. Parliamo di valori che non superano i 120°C nelle lampade più potenti, che possono essere facilmente raffreddate grazie all’impiego di un dissipatore. Questo consente di realizzare progetti di illuminazione anche di strutture delicate, per esempio in legno. Ne trae vantaggio la sicurezza degli operatori, come installatori e manutentori, e del pubblico.

Un’altra caratteristica importante dei led è la loro estrema compattezza, che rende possibile realizzare corpi illuminanti potenti e al tempo stesso piccoli, riducendo al minimo l’impatto estetico sui monumenti che si vogliono valorizzare.

Infine va considerata la semplicità di montaggio e di manutenzione. I led durano molto più a lungo con una manutenzione decisamente inferiore delle lampade tradizionali e sono facili da cablare e mettere in posizione. Per questo motivo si prestano molto bene anche per progetti temporanei, come l’illuminazione nelle festività.