La configurazione customizzabile degli ambienti del laboratorio permetterà di validare casi d’uso differenti: dai
sistemi di accumulo per le industrie, in grado di sfruttare le
smart grid per modulare i flussi e i consumi di energia, fino alle batterie per i
clienti residenziali, da abbinare agli impianti di generazione di energia da fonti rinnovabili come il
fotovoltaico. Inoltre la capacità del laboratorio di studiare e testare l’
integrazione ibrida AC/DC in merge l’una con l’altra ne fa un centro di ricerca unico nel suo genere. La possibilità di configurare in maniera dinamica le varie apparecchiature e di implementare algoritmi nuovi in tempi rapidi permetterà anche di
simulare con grande accuratezza diverse condizioni operative, prima di sperimentarle al di fuori del laboratorio.