![dopla](/content/dam/local-italia/storie/2021/09/dopla/hero/desk-hero-dopla.jpg)
![economia circolare](/content/dam/local-italia/aziende/economia-circolare/card/desk-cardService-economia-circolare-az.jpg)
La scelta del Circular Economy Report
Non è un caso, dunque, che l’azienda, attenta ai temi dell’impatto ambientale, abbia deciso di rivolgersi a Enel X per migliorarsi, avvalendosi del prezioso apporto del Circular Economy Report. “Nel nostro campo la circolarità è parte integrante – spiega Elefante –dato che usiamo plastica riciclabile. Da sempre, quindi, cerchiamo di coinvolgere il consumatore rispetto allo smaltimento responsabile dei prodotti, comunicando sulle etichette i comportamenti corretti in tema di smaltimento”.
La prima analisi del Circular Economy Report fornisce un “ritratto” dell’azienda, valutando qualitativamente e quantitativamente il livello di diffusione dei principi dell’economia circolare lungo l’intera catena del valore dell’impresa.
Nel caso di DOpla, il livello iniziale, calcolato al 33,5%, è risultato abbastanza buono. Dallo studio di Enel X è emerso che uno dei suoi principali punti di forza, in termini di circolarità, è legato ai rifiuti di produzione. L’azienda ha generato nell’ultimo anno fiscale 165 tonnellate di scarti, di cui il 65% è stato riutilizzato o riciclato.
Sotto il profilo dello sostenibilità e dell’economia circolare, dunque, l’impresa veneta mostra già una buona gestione: le strategie aziendali puntano a diminuire le emissioni di CO₂ grazie alla riduzione dell’8,33% dello spessore del film estensibile. “I nostri pallet di prodotto finito – spiega infatti il Direttore Generale – prima di entrare a magazzino vengono tutti fasciati meccanicamente, per motivi igienici e di sicurezza nel trasporto, con filmatura di polietilene. La riduzione di spessore di questa pellicola ci ha permesso di risparmiare risorse nell’imballaggio senza pregiudicare la funzione”.
![RINA Circular Solution Score](/content/dam/local-italia/storie/2021/09/dopla/circular-report-1/circular-report-1-certification.png)
Il quartier generale di Casale sul Sile
![Giorgio Elefante](/content/dam/local-italia/storie/2021/09/dopla/quote/desk-quote-dopla-.jpg)
![Quote alt](/etc.clientlibs/enel-x-digital-ecosystem/clientlibs/clientlib-base/resources/images/quote-cards.png)
Pensiamo che imprese sinceramente determinate a progredire verso la sostenibilità possano trarre vantaggi dal processo che conduce all’elaborazione del Circular Economy Report di Enel X.
Direttore Generale di DOpla
Le indicazioni della Road Map
![report di circolarità](/content/dam/local-italia/aziende/sostenibilità/report-di-circolarità/service-card/desk-sc-report-circolarita-aziende.jpg)
Un ulteriore passo avanti
L’impianto, inoltre, permette un minor consumo di risorse idriche mediante l’utilizzo di acque di raffreddamento negli impianti a circuito chiuso collegate all’assorbitore del trigeneratore stesso”.
Una collaborazione proficua che sta già dando risultati visibili, dunque, e che grazie alle evidenze messe in luce dal rapporto e dalla Road Map stilata potrà consentire di raggiungere altri traguardi. “Abbiamo apprezzato molto l’opportunità di utilizzare una chiave di lettura oggettiva e indipendente per riesaminare il nostro operato sul fronte della circolarità – conclude Elefante. Riteniamo che il rapporto con Enel X abbia un potenziale per DOpla anche nel prossimo futuro. E noi ci faremo trovare pronti”.