L’Unione Europea ha stabilito che, entro il 2030, la quota di energia proveniente da fonti rinnovabili dovrà essere almeno pari al 32%.
Per accelerare il percorso di transizione energetica e favorire la decarbonizzazione attraverso lo sviluppo delle rinnovabili e dell’efficienza energetica, Enel X ha deciso di mettere a disposizione della Pubblica Amministrazione una soluzione dedicata. Un’offerta comprensiva di progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti fotovoltaici da installare sulla superficie di edifici di proprietà pubblica - uffici, scuole, ospedali, centri sportivi - in modo pratico e semplice, pagati tramite un canone annuale complessivo, per la durata di 20 anni, per tutte le seguenti attività
- Studio di fattibilità e sopralluogo
- Progettazione e relativi adempimenti amministrativi e burocratici
- Installazione dell’impianto
- Messa in esercizio dell’impianto
- Manutenzione ordinaria e straordinaria per l’intera durata del contratto
- Recupero dei pannelli a fine vita dell’impianto
Con questa offerta, studiata appositamente per la Pubblica Amministrazione, quest'ultima:
- non sostiene alcun costo iniziale;
- impegna importi sotto la soglia comunitaria di cui all’art. 36 del d.lgs. 50/16, così come modificato dalla Legge n.120 dell’11 settembre 2020 (cd. “Legge Semplificazioni”);
- diviene proprietaria dell’impianto;
- ottiene fin da subito un notevole risparmio;
- utilizza l’energia da fonti rinnovabili autoprodotta;
- riduce le emissioni di CO2 nonché i costi per l’energia, oltre a monitorare la produzione di energia e l'immissione in rete.
Un vantaggio facilmente ottenibile su tutto il territorio nazionale grazie alla presenza capillare e all’esperienza consolidata del Gruppo Enel in Italia e all’estero.
Vantaggi:
- immediato risparmio in bolletta
- produzione di energia pulita e sostenibile
- applicazione del meccanismo di scambio sul posto per la parte di energia eccedente il fabbisogno
- riqualificazione energetica dell'immobile attraverso un aumento della classe energetica
- riduzione delle emissioni nocive