Quando è possibile implementare le microgrid?
Alcuni esempi di realizzazioni delle microgrid sono i seguenti:
- Industrie e distretti agricoli che vogliono abbassare la propria bolletta energetica, integrando fonti di generazione distribuita (come ad esempio il fotovoltaico o la cogenerazione di elettricità e vapore [vedi domanda su cogenerazione)
- I campus universitari e i centri di ricerca che mirano a ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività
- Clienti commerciali e industriali che puntano a ridurre i propri picchi di assorbimento dalla rete per beneficiare di tariffe elettriche più vantaggiose [vedi domanda Demand Side Management]
- Clienti esperti del mercato elettrico (solitamente energivori), che oltre a minimizzare la propria bolletta elettrica grazie alla microgrid, valorizzano le proprie risorse per fornire energia o servizi remunerati alla rete nazionali [vedi domanda Demand Response]
- Consumatori che devono tutelarsi da potenziali blackout e che si affidano alle microgrid per aumentare la stabilità e la robustezza della fornitura elettrica e quindi ridurre i danni dovuti a possibili interruzioni di fornitura (es. data center, ospedali, torri di telecomunicazione).
Domande correlate