
Per effettuare il Demand Side Management, occorre per prima cosa effettuare un’analisi approfondita dei consumi del sito: in questo modo sarà possibile comprendere le peculiarità di ciascun sito e capire se le abitudini di consumo possono essere ottimizzate senza l’ausilio di strumenti aggiuntivi.
Qualora un cambio nel solo prelievo non sia realizzabile, o non sia sufficiente a raggiungere gli effetti di riduzione dei costi desiderati, è possibile valutare l’installazione in sito di:
- Sistemi di accumulo a batteria o BESS (Battery Energy Storage Systems)
- Impianti di produzione da fonti rinnovabili (fotovoltaico, eolico)
- Impianti di produzione di tipo cogenerativo
- Sarà poi necessario dotarsi di un Energy Management System, ovvero di un sistema informatico dedicato che permetta di:
- Effettuare il monitoraggio e il controllo di tutti gli asset coinvolti (prelievi legati al sito di consumo, batteria, impianti di produzione)
- Ottimizzare in tempo reale i contributi di batteria e impianti di produzione, in modo da ridurre i costi connessi al prelievo dalla rete e minimizzare l’invecchiamento della batteria
- Sfruttare gli asset coinvolti per fornire servizi alla rete