
Il servizio di interrompibilità

L’interrompibilità in Italia
Interrompibilità istantanea
Il gestore elettrico nazionale (Terna) prevede per interrompibilità: istantanea. il distacco del carico (apertura degli interruttori) deve essere eseguito entro 200 millisecondi dall’istante di ricezione del comando di interruzione inviato appunto dal gestore tramite dei canali di comunicazione dedicati a questo specifico servizio...
Per il triennio 2018-2020 il fabbisogno del sistema elettrico nazionale è stato fissato in una quantità massima di potenza interrompibile di 4.600 MW: 200 MW per la Sicilia, 400 per la Sardegna, 4.000 per il resto del Paese; per l’anno 2020 il fabbisogno sul Continente è stato fissato in 4.300 MW, portando così il fabbisogno complessivo a 4.900 MW.
Le offerte delle imprese interessate al programma vengono selezionate attraverso una gara marginal price con cadenza triennale - più altre su base annuale, infrannuale e mensile nel caso in cui non sia stata assegnata tutta la potenza o ne serva di ulteriore - a partire da un corrispettivo unitario su base annuale (denominato “premio di riserva”) pari a 105.000 euro per MW l’anno per il servizio di interrompibilità istantanea per l’Area Continente e 126.000 euro per MW l’anno per l’Area Sicilia e per l’Area Sardegna .
È consentita la cessione totale o parziale del servizio di interrompibilità per valori di MW interi ad aziende appartenenti allo stesso gruppo societario dell’assegnatario, a parità di requisiti.
Il servizio di Enel X

Per partecipare, le imprese interessate devono anche specificare la potenza in MW che intendono rendere disponibile all’interruzione istantanea e a quella di emergenza. Enel X offre alle imprese la possibilità di aderire al programma di interrompibilità sia in forma singola che aggregata, attraverso un consorzio d’imprese. L’adesione attraverso un consorzio d’imprese permette di godere di numerosi benefici quali l’ottimizzazione dell’allocazione della potenza sui singoli consorziati, maggiore flessibilitàe minori rischi. Possono aderire al servizio di Enel X tutti i clienti commerciali e industriali appartenenti a diversi settori merceologici collegati alla rete in alta o media tensione con un consumo annuo di elettricità superiore a 7.5 Gwh. Il servizio permette di accedere a una nuova voce remunerativa, con una quota fissa per la quantità massima di potenza resa disponibile ad essere interrotta e da una parte variabile legata al numero di distacchi effettuati e positivamente accertati.
Il programma di interrompibilità è una delle soluzioni di flessibilità che Enel X, attraverso la business line e-Industries, mette a disposizione della propria clientela business.