Enel X e Laterlite insieme per dare flessibilità alla rete elettrica
La società leader nella produzione di argilla espansa in Italia si è affidata all'esperienza di Enel X come Balance Service Provider per i servizi di dispacciamento energetico nel sito produttivo di Rubbiano, in provincia di Parma
Pubblicato il 1 Aprile 2020

Trasformare i consumi energetici in una fonte di profitto, riducendo gli sprechi e contribuendo alla stabilità della rete elettrica. Un’opportunità di cui un numero sempre maggiore di aziende commerciali e industriali sta beneficiando grazie ai programmi di Demand Response (DR). È il caso di Laterlite, prima azienda produttrice di argilla espansa in Italia, che per aderire al programma di Demand Response ha scelto come Balance Service Provider Enel X, leader del DR a livello globale, con una capacità gestita di oltre 6 GW.
Di cosa si tratta? Il Demand Response è una soluzione all’avanguardia che, per garantire una maggiore stabilità e flessibilità della rete elettrica, ricompensa i clienti per la loro disponibilità a ridurre o aumentare temporaneamente i consumi energetici, in corrispondenza con picchi della domanda o offerta elettrica, su richiesta dell’operatore di rete, che in Italia è Terna, o degli aggregatori della domanda (Balance Service Provider) che gestiscono questi flussi di energia, come Enel X.

Risorse correlate
Articoli, approfondimenti, case studies e video per utilizzare al meglio l'energia di Enel X.
I vantaggi degli impianti di cogenerazione ad alto rendimento
Gli impianti di cogenerazione ad alto rendimento consentono di generare simultaneamente elettricità e calore, con un risparmio di combustibile rispetto ad una produzione distinta dei due vettori che si traduce in un vantaggio economico e ambientale
Come accedere agli incentivi per le rinnovabili del Decreto FER
Cosa prevede, come funziona e come si accede alle agevolazioni del Decreto FER per le energie rinnovabili
Cos'è l'Industria 4.0, l'impresa innovativa del futuro
Dai sensori all’Internet delle cose, dal cloud alla robotica. La digitalizzazione sta trasformando le imprese manifatturiere rendendole più competitive. Ecco perché il Ministero dello Sviluppo Economico ha studiato una serie di incentivi fiscali