Il grado due della sicurezza in città
Chilectra, società cilena del Gruppo Enel, ha installato telecamere di vigilanza in numerose città: calano i reati, aumenta la sicurezza dei cittadini
Pubblicato il 12 Marzo 2018

La scena sembra quella di un film d’azione: un uomo si avvicina a un edificio, si guarda intorno, si arrampica sul muro, si introduce in un ufficio entrando dalla finestra e poco dopo ne esce con la refurtiva. Ma, quando esce, la polizia è già lì: dopo un breve inseguimento lo arresta in flagrante.
Solo che non è un film. È un episodio avvenuto nella città di Iquique, nel nord del Cile. Il motivo per cui il pubblico ha potuto vedere le riprese al telegiornale è lo stesso che ha permesso alle forze dell’ordine di intervenire tempestivamente: la presenza delle telecamere di sicurezza installate da Chilectra, la società cilena del Gruppo Enel.
La popolazione si sente più tranquilla
Iquique non è un caso isolato. Dal 2010 sono già 31 le forniture del nostro sistema di televigilanza che abbiamo venduto a numerosi clienti (soprattutto amministrazioni municipali), per un totale di 1132 telecamere installate.
I vantaggi sono testimoniati da cifre eloquenti. A Iquique gli arresti da parte della polizia sono aumentati dell’80%; nel centro di La Florida, alle porte di Santiago, i reati sono calati del 70%; a El Bosque, sempre nell’area metropolitana della capitale, i furti sono diminuiti del 21% e il traffico di droga del 17%. E soprattutto la popolazione si sente più sicura.
Le telecamere oltretutto non servono solo a catturare i ladruncoli come quello di Iquique, ma forniscono una sorveglianza contro tutte le minacce, da quelle più pericolose come gli attentati, gli incendi o le catastrofi naturali, fino a quelle più quotidiane come le infrazioni stradali. Tutti casi in cui un intervento tempestivo (della polizia, dei pompieri, delle forze speciali) non solo può facilitare la cattura di eventuali criminali, ma spesso può anche prevenire disgrazie ed evitare che ci siano morti e feriti.
Questo sistema di telecamere di vigilanza ci ha dato immagini determinanti per investigare delitti che hanno causato commozione nel pubblico, come l’attentato alla chiesa della Gratidud Nacional
Il tema delle telecamere di vigilanza ha molte sinergie con l’illuminazione pubblica. Oggi le telecamere sono come la seconda generazione di investimenti nel tema della sicurezza cittadina
Storicamente Villa Alemana aveva due telecamere di vigilanza, localizzate solo nel centro. Oggi le installiamo nella periferia, in luoghi scelti dai carabinieri, dove c’è realmente una percezione maggiore di insicurezza da parte della popolazione
Risorse correlate
Articoli, approfondimenti, case studies e video per utilizzare al meglio l'energia di Enel X.
A casa e on the road, la mobilità elettrica è chiavi in mano
Un'offerta completa e strutturata per la mobilità elettrica, dalla “presa” da installare nel box di casa, alle Pole Station e Fast in strada, fino alle infrastrutture Fast Charge
Enel X e Roncadin, quando l’efficienza energetica diventa un caso di successo
L’azienda friulana, leader mondiale nella produzione di pizze surgelate, si è affidata all’expertise di Enel X per efficientare gli impianti frigoriferi del suo sito produttivo in provincia di Pordenone
Veicoli a gas naturale: nasce una rete di distributori
A Valdemoro, alle porte di Madrid, Endesa ha aperto una stazione di rifornimento per veicoli a gas naturale, più efficienti e sostenibili.