Uno dei principali sistemi di incentivazione al risparmio energetico in Italia è quello dei certificati bianchi o Titoli di Efficienza Energetica (TEE), che alimenta un mercato di scambio controllato dal Gestore Mercati Energetici (GME).
Il meccanismo che regola i certificati bianchi è articolato, ma nel complesso semplice. Riconosce un TEE per ogni tonnellata equivalente di petrolio (tep) risparmiata sulla base di progetti di efficienza energetica che vengono presentati al GSE e che possono riguardare un panorama molto ampio di interventi: dall’adozione di lampade a led in sostituzione delle attuali lampade presenti sul mercato all’installazione di caldaie o sistemi termici più efficienti; dall’impiego di motori elettrici più efficienti a quello di soluzioni per il recupero del calore purché effettuato con tecnologie che non fossero disponibili prima di gennaio 2017. Il risparmio viene calcolato sulla base del consumo preesistente, nel caso di interventi migliorativi o di revamping, oppure in rapporto a un consumo di riferimento nel caso di nuove installazioni.