La rivoluzione di industria 4.0 mette a disposizione delle grandi aziende industriali e commerciali tecnologie avanzate che, combinate con i nuovi
sistemi di stoccaggio energetico, stanno cambiando radicalmente il modo in cui si produce, si immagazzina e si consuma energia. L’insieme di tecnologie quali Cloud computing, Internet of Things, machine learning, data analytics da un lato favorisce un uso sempre più esteso di
fonti rinnovabili per loro natura intermittenti e non programmabili come il solare e l'eolico, destinate secondo gli analisti a coprire entro il
2050 quasi il 50% della capacità globale installata. Dall'altro permette alle aziende di adottare soluzioni su misura utili a
ridurre il peso dei costi energetici e a creare nuove opportunità di profitto, rafforzandone la capacità di stare sul mercato, la
sostenibilità e la resilienza rispetto a eventuali difficoltà nell’
approvvigionamento energetico.