
- Ricariche integrate (Juice Lamp);
- Schermi digitali per affissioni e sviluppo di advertising (totem digitali/Juice Media);
- Telecamere integrate per la sicurezza e l’analisi dei flussi (videoanalisi);
- Sensori ambientali
Oltre a tante altre tecnologie in corso di sperimentazione che permetteranno alle Città di riqualificare centri e periferie con un unico strumento aperto e multifunzionale. L’approccio innovativo di Enel X all’illuminazione smart si basa su tre elementi fondamentali: efficienza energetica, multifunzionalità e digitalizzazione. Per mezzo delle più moderne tecnologie LED le città possono raggiungere nuovi traguardi di risparmio e di sostenibilità, grazie anche ai sistemi di telecontrollo che permettono il monitoraggio dei consumi ed eventuali anomalie di funzionamento. L’illuminazione adattiva rappresenta un ulteriore passo avanti rispetto a un sistema di illuminazione a LED standard: invece di limitarsi a erogare un flusso luminoso costante durante l’intero orario di funzionamento, con l’utilizzo di sensori posizionati in punti strategici, il sistema consente di modificare automaticamente l'illuminazione delle strade in base alle reali condizioni di traffico, meteo e visibilità.
Quali sono i vantaggi di un sistema di Illuminazione pubblica intelligente?
La scelta di un sistema di illuminazione pubblica intelligente porta una serie di vantaggi, su più livelli:
- Risparmio energetico e riduzione delle emissioni: i sistemi di regolazione che seguono la luce naturale permettono di ridurre gli sprechi energetici (anche per più del 65%) e di conseguenza le emissioni di anidride carbonica, con grandi vantaggi sia per l’ambiente, che per l’amministrazione, riducendo la spesa;
- Miglioramento della qualità della luce: grazie a chip di ultima generazione, con elevata resa cromatica, gli ambienti circostanti risultano luminosi e gradevoli. Questo permette contemporaneamente di accrescere la sicurezza delle strade ove installati e di valorizzare il patrimonio urbano;
- Maggior sicurezza e controllo per chi gestisce e per chi fruisce dell’impianto: la massima affidabilità dei prodotti permette di ridurre gli oneri e le spese di manutenzione, le tecnologie di controllo consentono il rilevamento tempestivo e la gestione remota di eventuali anomalie o guasti. Esiste un rapporto diretto tra illuminazione pubblica e sicurezza: per i cittadini, ad esempio, aumenta oltre che per la diffusione di punti luce su tutto il territorio, anche grazie alla possibile integrazione di sistemi di videosorveglianza, sensori in grado di registrare eventi rilevanti come alluvioni, incendi o terremoti;
- Erogazione di servizi per i cittadini: le soluzioni di illuminazione pubblica smart possono trasformarsi in centri di raccolta e diffusione di informazioni e non solo: dalla misurazione del livello di inquinamento dell’aria o acustico, al monitoraggio dello stato dei parcheggi, all’aumento del numero di punti di diffusione di Wi-Fi, alla fornitura di elettricità per i veicoli elettrici.
Quali sono gli strumenti messi a disposizione per le PA per migliorare l’illuminazione pubblica?

Illuminazione adattiva: quali sono i vantaggi per le città e le PA?
- Risparmio energetico: permette di ottenere un ulteriore 20-35% di risparmio su sorgenti già a LED, adattandosi a traffico e meteo e tagliando così tutti gli sprechi;
- Illuminazione ottimale: la tecnologia adattiva regola in maniera automatica la luminosità delle lampade in base alle condizioni meteorologiche e stradali;
- Sicurezza: nei punti “sensibili” come attraversamenti pedonali e rotatorie l’illuminazione viene sempre mantenuta alla massima intensità per migliorare la visibilità e con l'aggiunta che le videocamere di sorveglianza delle arterie stradali permettono di identificare le targhe dei veicoli che violano il codice della strada;

- Manutenzione semplificata e tempestiva: l’illuminazione adattiva permette il controllo da remoto e in tempo reale dei punti luce e dei sensori, quindi anche di eventuali malfunzionamenti e guasti. Richiede inoltre pochissimi interventi di manutenzione, che si possono pianificare grazie all’analisi predittiva;
- Implementazione veloce: l’installazione dei sensori e di tutti gli altri componenti è semplice e rapida;
- Raccolta dati: questa tecnologia permette di visualizzare anche dati sul flusso del traffico, luminosità e meteo, oltre a tutta la reportistica relativa al suo stesso uso - ore di funzionamento, dati sul risparmio energetico, picchi di luminanza in corrispondenza di eventi;
- Multifunzione e integrazione: i lampioni non forniscono più solo illuminazione, ma anche dati e servizi utili per la comunità e i singoli cittadini.
Illuminazione adattiva: il ruolo di YoUrban

- Monitorare impianti e servizi in tempo reale;
- Visualizzare tutte le infrastrutture attive su un’unica mappa - come lampioni di illuminazione pubblica, colonnine di ricarica, telecamere per la videosorveglianza, sensoristica sul territorio e molto altro - con indicatori di performance e sostenibilità;
- Visionare il traffico e la regolazione degli impianti semaforici;
- Visualizzare indicatori di performance e di sostenibilità attraverso il cruscotto informativo;
- Segnalare guasti e disservizi con aggiornamenti costanti;
- Consultare report su consumi, manutenzioni, lavori in corso e programmati, preventivi e offerte.
Il portale e l’App Enel X YoUrban sono disponibili gratuitamente in più di 3000 comuni italiani, con funzionalità sempre nuove e in continuo aggiornamento.