Nuova luce per l’archeologia illuminata di Pompei
A Pompei il nuovo percorso di illuminazione artistica di Enel accresce ulteriormente il fascino dell’area archeologica
Pubblicato il 15 Marzo 2018

Era uno dei grandi monarchi illuminati, Carlo di Borbone, ma quando nel 1784 diede avvio agli scavi di Pompei non poteva immaginare a quale tipo di illuminazione sarebbero andati incontro. Non solo infatti nei secoli successivi l’area archeologica è venuta piano piano alla luce, ma oggi è la luce stessa ad averla raggiunta: la luce che brilla anche di notte, la luce delle smart light solutions di Enel.
Arte e tecnologia
L’illuminazione notturna dell’area archeologica di Pompei, pensata per le visite aperte al pubblico proveniente da tutto il mondo, si giova dell’esperienza di 17 anni nel campo dell’illuminazione artistica da parte del Gruppo Enel: un’esperienza che ha nel suo portfolio alcuni dei monumenti più famosi al mondo, come il Pantheon di Roma, la Torre di Pisa e l’Alcázar di Siviglia. Ma non mancano opere avveniristiche come il Ponte Cittadella di Richard Meier ad Alessandria, oltre a edifici meno noti ma valorizzati pienamente proprio dalla luce di Enel: per esempio a Madrid il Palacio de Amboage, sede dell’Ambasciata Italiana, e a Bucarest l’Aheneul, la sala da concerto da sempre rinomata per l’acustica carezzevole all’orecchio dello spettatore e ora anche per la luce che cattura il suo sguardo.
L'intervento a Pompei è frutto di un'esperienza maturata in 17 anni di attività, attraverso più di un migliaio di interventi su monumenti e spazi museali in Italia e in altri Paesi
Enel lavora da sempre per unire evoluzione della tecnologia e sostenibilità, anche nel valorizzare un patrimonio che sta rinascendo, come il Parco archeologico di Pompei
Immaginate cosa significa poter offrire al mondo una visita in notturna di Pompei, cosa vuol dire in termini di emozioni e bellezza, ma anche di crescita economica per il territorio
La soluzione utilizzata a Pompei può essere equiparata a una vera smart grid, unendo efficienza energetica, bellezza e l'opportunità di valorizzare un percorso affascinante e unico
Il progetto multidisciplinare ha visto all’opera diverse professionalità. E grazie alla collaborazione con la soprintendenza, di tutti i funzionari e assistenti di cantiere, abbiamo portato avanti questo delicato intervento in totale sicurezza e nel pieno rispetto di tutti i manufatti archeologici
Risorse correlate
Articoli, approfondimenti, case studies e video per utilizzare al meglio l'energia di Enel X.
A NYC primo condominio autosufficiente grazie alla microgrid intelligente di Enel X
Il sistema combinato da fotovoltaico, stoccaggio e pila a combustibile sviluppato da Demand Energy è la prima microgrid di New York City a fornire contemporaneamente la riduzione dei picchi di carico e un’alimentazione autonoma di backup grazie all'autoproduzione.
Enel X al Gran Premio della tecnologia
La tecnologia di Enel X è alla base delle grandi competizioni sportive per auto e moto elettriche, e l’innovazione ha impatti positivi anche sui veicoli commerciali
L’illuminazione sostenibile di Enel X in Luxottica, Coca Cola e Ippodromo Capannelle
La riqualificazione energetica studiata da Enel X offre ai suoi clienti soluzioni di illuminazione green che dimezzano i consumi