
Lo studio
Lo studio è stato presentato l’8 aprile all’Auditorium Enel dall’Amministratore Delegato di Enel X Francesco Venturini e dal presidente di Symbola Ermete Realacci, con un videomessaggio del CEO e Direttore generale di Enel Francesco Starace.
Dalla A di ACI-Vallelunga, dove ha sede l’hub per la mobilità elettrica di Enel X, fino alla Z di Zagato, marchio storico che ha disegnato le curve di Aston Martin e Lamborghini e oggi progetta navette elettriche dalla forma futuristica, lo studio è una carrellata di storie di successo: aziende, università, centri di ricerca, realtà del terzo settore, tutti impegnati nella sfida della nuova mobilità.
Dai grandi studi di design che definiscono forme e stile dei veicoli del futuro ai produttori di componenti chiamati ad alleggerire il peso delle auto grazie all’impiego di nuovi materiali, fino ai produttori di veicoli per le nuove forme di mobilità, prime tra tutte il car sharing. L’auto elettrica sposa l’innovazione proveniente da altri settori, a partire dalla rete elettrica, spinge sull’efficienza del motore, sulla durabilità delle batterie, sul retrofit elettrico di auto tradizionali, sul recupero dei materiali in un’ottica circolare.
Realacci parla di “alleanza tra bellezza, design e tecnologia” e spiega che “è da questi talenti che dobbiamo partire: incoraggiandoli, valorizzandoli e portandoli a sistema. Solo se l’Italia fa l’Italia saprà affrontare con successo le difficoltà che la attendono”.



