L’efficienza energetica passa anche dal frigorifero
Enel X è partner del Consorzio Cold Energy che ha sviluppato un kit sperimentale per rendere più efficienti gli impianti di refrigerazione industriali, sia nuovi che esistenti.
Pubblicato il 16 Gennaio 2019

L’efficienza energetica non è più solo un valore aggiunto per il benessere di un’attività, ma anche una conditio sine qua non per abbracciare una buona pratica aziendale in nome della sostenibilità. Enel X fa parte del Consorzio Cold Energy che è stato finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020, per sviluppare un kit totalmente innovativo in grado di efficientare il ciclo frigorifero tramite l’introduzione di un turbocompressore di derivazione “automotive”.
Il primo kit pilota di risparmio energetico, sviluppato e brevettato dalla società Turboalgor srl alla quale si deve anche il nome del dispositivo, è stato installato sull’impianto frigorifero dello stabilimento abruzzese della Di Battista Food S.r.l., azienda leader nello stoccaggio di prodotti alimentari e surgelati.
Il team Advisory di Enel X ha svolto, in prima battuta, un’attività di valutazione per poi quindi supportare il Consorzio nella disseminazione e pre-commercializzazione mediante incontri con le associazioni di categoria locali.
Enel X sta inoltre seguendo l’iter per ottenere i certificati bianchi su questa tipologia di intervento.
Una volta installato, il kit Turboalgor è stato collaudato da parte dell’ente certificatore EUCER prima di diventare a tutti gli effetti parte integrante del ciclo frigorifero “revamped”.
Quello legato alla catena del freddo è un settore industriale molto dinamico nel nostro Paese, così legato alle sue tradizioni gastronomiche. Per questo è estremamente interessante sottolineare come questo progetto pilota possa fare da apripista ad un importante filone di attività finalizzato alla riduzione dei consumi di energia elettrica a livello nazionale, coinvolgendo diversi settori industriali, dall’alimentare alla distribuzione al dettaglio, compresa la chimica, la farmaceutica e i trasporti refrigerati, con la possibilità di integrare un innovativo strumento che possa efficientare gli impianti di refrigerazione.
La fase pilota del progetto europeo prevede l’installazione gratuita di 18 kit a qualsiasi azienda interessata a installare il dispositivo all’interno del proprio impianto frigorifero. Grazie a un software di monitoraggio, l’attività coinvolta nella sperimentazione potrà visualizzare, in tempo reale, i consumi del proprio ciclo frigorifero, ante e post-intervento.
Perché la sostenibilità ambientale non è solo sinonimo di salute per il Pianeta, ma significa anche declinare l’intelligenza verso un risparmio economico concreto e un’importante riduzione di consumi ed emissioni inquinanti.
Enel X a Tel Aviv, in rete con le startup israeliane
Il 25 marzo per l’Enel X Tel Aviv Networking Event. In collaborazione con l’Enel Innovation Hub, Enel X si prepara a questo importante appuntamento nel panorama delle startup israeliane
SGEf, l’efficienza dei consumi passa per l’intelligenza digitale di Enel X
La piattaforma per la gestione centralizzata ed efficiente di tutte le fatture è una best practice spagnola ora esportata anche in America Latina e Romania
L'inquinamento atmosferico ha un impatto devastante sulla salute dei bambini
di The Beam
Palazzo Borromeo s’illumina di nuova luce sostenibile
Il progetto di riqualificazione di illuminazione artistica targato Enel X ha portato l’innovazione tecnologica e l’efficienza energetica della tecnologia LED all’interno del complesso rinascimentale, sede dell’Ambasciata Italiana presso la Santa Sede