/apps/enel-x-digital-ecosystem/templates/page-content

Salta il contenuto

Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI: requisiti, beneficiari e spese ammissibili

Scopri con il nostro supporto tutte le opportunità del Decreto.

Il Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI è un'iniziativa del Ministero dello Sviluppo Economico rivolta alle piccole e medie imprese (PMI) per incentivare l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico e il mini-eolico.

Come richiedere gli incentivi per il Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI?

Per richiedere l'incentivo del Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI, sarà necessario presentare una serie di documenti. La lista completa dei requisiti e della documentazione necessaria è stata pubblicata all'interno del Decreto Attuativo. Tra questi, l’asseverazione tecnica dell'immobile su cui verrà installato l'impianto sarà un elemento fondamentale per accedere agli incentivi.

Quali sono i termini e le modalità per la presentazione delle domande?

La domanda dovrà essere inviata esclusivamente online tramite la piattaforma dedicata, accessibile sul sito di Invitalia (www.invitalia.it). Le candidature saranno aperte dalle ore 12:00 del 4 aprile 2025 fino alle ore 12:00 del 17 giugno 2025.

In anticipo rispetto all’apertura dello sportello, Invitalia pubblicherà sul proprio sito e su quello del Ministero (www.mimit.gov.it) tutti i modelli e le istruzioni necessari per compilare correttamente la domanda e allegare la documentazione richiesta.

Quali sono i beneficiari e le spese ammissibili?

  • Beneficiari: Micro, piccole e medie imprese.
  • Tipologie di impianti: Fotovoltaici e mini eolici, inclusi sistemi di accumulo.
  • Spese ammissibili: Acquisto, installazione e messa in esercizio di impianti, apparecchiature e tecnologie digitali funzionali, con diagnosi energetica obbligatoria.

 

Le agevolazioni possono essere erogate in massimo due stati di avanzamento lavori o in un’unica soluzione a fine progetto, seguendo l’iter previsto per la presentazione di fatture e documenti. Il bando copre fino al 40% delle spese per micro e piccole imprese e 30% per le medie, con investimenti tra 30.000 e 1 milione di euro per unità produttiva.

impianti fotovoltaici

Impianti fotovoltaici

Scopri come risparmiare sui consumi domestici grazie a soluzioni alimentate ad energia elettrica.

Quale supporto può fornire Enel X?

Enel X offre un servizio completo per supportare le PMI nella realizzazione degli impianti fotovoltaici. Questo include consulenze personalizzate per la gestione della pratica e l’ottenimento del contributo statale, con la possibilità per i clienti Enel Energia di accedere a degli sconti esclusivi. Tra i diversi servizi offerti, rientra anche l’asseverazione tecnica, una verifica obbligatoria che certifica la conformità dell’impianto ai requisiti normativi e tecnici richiesti per accedere agli incentivi.


Inoltre, Enel ha instaurato partnership con istituti di credito per offrire finanziamenti dedicati ai progetti fotovoltaici, consentendo alle aziende di ottenere anticipazioni sui contributi a fondo perduto.