Con la pandemia, le esigenze dei pazienti sono cambiate e c’è maggiore sensibilità verso le strategie di prevenzione, a partire dagli stili di vita. “In più con il Covid-19 è arrivata anche la paura di entrare negli ambulatori e negli ospedali, col risultato di una minore attenzione verso i controlli e la prevenzione”, spiega il professor
Francesco Landi, Responsabile UOC (Unità Organizzativa Complessa) di Medicina Interna Geriatrica al Policlinico Gemelli. Il professore, membro dello staff di specialisti che hanno contribuito all’elaborazione di
Smart Axistance e-Well, l’innovativo servizio di medicina digitale sviluppato in collaborazione con Enel X proprio per bilanciare questo fenomeno, ci racconta la genesi dell’innovativo
piano di benessere: “È un percorso che rappresenta un grande aiuto per rispondere a quello che è stato l’atteggiamento prevalente di questi ultimi tempi in cui il timore del contatto diretto con una struttura sanitaria è stato molto alto e lo è tutt’ora. Grazie alla telemedicina è possibile fare prevenzione e screening da remoto”.