Gli Open Data (il cui significato letterale è “dati aperti”) sono informazioni digitali rese disponibili, distribuite e utilizzabili liberamente, nel rispetto delle normative in vigore. Tutti questi dati possono essere combinati insieme e analizzati per sviluppare servizi e prodotti in grado di rispondere alle reali esigenze della comunità.
Il ruolo degli Open Data è diventato centrale con la nascita del paradigma Open Government, in base al quale le Pubbliche Amministrazioni garantisco apertura e partecipazione attiva dei cittadini grazie anche alla condivisione di informazioni trasparenti. Un ulteriore impulso è inoltre legato alla moltiplicazione dei dispositivi connessi, con lo sviluppo dell’Internet of Things (IoT) e con l’implementazione di sistemi tecnologici basati sull’intelligenza artificiale. Gli attori coinvolti in questo processo di condivisione e utilizzo delle informazioni sono numerosi e provengono dai più svariati ambiti, sia del pubblico che del privato. La vera sfida, oggi, è utilizzare questi dati in maniera proficua, rendendoli degli strumenti funzionali al miglioramento della qualità della vita delle persone.
Una città può crescere e diventare sempre più intelligente e sostenibile grazie all’utilizzo di questi dati, che attraverso modelli e algoritmi specifici sono in grado di fornire strumenti utili per definire gli interventi da realizzare sul territorio a beneficio dei suoi abitanti.