

Perché il trasporto pubblico elettrico
Gli e-Bus di Enel X in giro per il mondo

Smart charging e ottimizzazione dei consumi
La sostenibilità di una flotta di autobus elettrici passa anche per una gestione efficiente delle sessioni di ricarica, che consenta sia il monitoraggio in tempo reale di ogni stazione di ricarica, sia l’impiego di algoritmi specificatamente studiati per ottimizzare la potenza impegnata, a deposito o in linea. In questo modo è possibile minimizzare il costo dell’energia elettrica e l’impatto sulla rete di distribuzione. La nostra piattaforma non solo consente di fare tutto questo, ma dispone di una serie di interfacce che permettono l’integrazione con la scheduling suite dell’azienda di trasporto pubblico, al fine di ricevere automaticamente i turni macchina, validarli e definire i fabbisogni di ricarica, mettendo a disposizione i mezzi coerentemente con il piano programmato e lo stato di ricarica richiesto.





Un mercato in ascesa
La società di ricerca ReportLinker stima il tasso di crescita annuale composto del mercato degli autobus elettrici al 13,9% sino al 2030. L'America Latina sarà uno dei mercati leader, mentre l’Ue vedrà una forte diffusione tra il 2022 e il 2025 grazie alla direttiva che stimolerà l'adozione di e-Bus, prevedendo una quota di autobus a basse o zero emissioni negli appalti per il trasporto pubblico. Alla capitale del Cile, Santiago, dal 2018 abbiamo fornito 493 e-Bus, 13 elettro-terminal, 40 pensiline intelligenti e 268 stazioni di ricarica per l’azienda di trasporto pubblico Metbus. Questo sistema è stato replicato a Bogotà, capitale della Colombia, con la costruzione nel 2019 di 4 elettro-terminal per la ricarica di quasi 500 e-Bus e con la fornitura, nel 2021, di altri 401 e-Bus e 2 nuovi elettro-terminal all’azienda di trasporto SITP. A Barcellona, in Spagna, l’elettrificazione di una linea urbana dell’azienda TMB è già operativa. Stiamo inoltre entrando nel mercato australiano, con la nostra piattaforma di ricarica.



Decarbonizzare il trasporto pubblico ha un immediato impatto positivo sulla vivibilità e sostenibilità delle nostre città, oltre che sull’efficienza operativa, sulla qualità del servizio e sul budget di spesa.
Head of Enel X e-City
Il caso di Savona
Nel 2021 il Comune di Savona ha chiesto al Ministero dei Trasporti i finanziamenti per realizzare tre linee di trasporto pubblico con mezzi elettrici lungo la costa, tra Vado Ligure e Varazze, dopo aver già sperimentato l’anno prima un bus elettrico a zero emissioni grazie a una partnership tra Enel X, l’azienda locale di trasporti TPL Linea, la Iveco Bus e il campus di Savona dell’Università di Genova.
Sappiamo bene che per gli enti locali è un momento difficile, e che non basta sostituire i vecchi autobus con nuovi modelli elettrici. Per questo motivo, insieme alle amministrazioni, valutiamo le esigenze di trasporto di ognuno con modelli data-driven (quindi basati su dati oggettivi): studiamo i percorsi stradali, la conformazione del territorio, le condizioni meteo e di traffico, le abitudini dei cittadini e, sulla base di queste variabili, troviamo le soluzioni migliori per ridurre i consumi.