/apps/enel-x-digital-ecosystem/templates/page-content

expo dubai

A Expo 2020 il Sole e la Luna interattivi di Enel X

Per il Padiglione Italia a Dubai, Enel X ha creato due grandi installazioni luminose che interagiscono con i visitatori.

Pubblicato il: 27 OTTOBRE 2021
L’Expo 2020 di Dubai, la prima esposizione universale organizzata in un Paese arabo, ha preso avvio il 1° ottobre 2021, con un anno di ritardo a causa della pandemia di Covid, e terminerà il 31 marzo 2022. Il tema di questa edizione è “Collegare le menti, creare il futuro”, sviluppato secondo tre punti di vista che costituiscono altrettanti distretti espositivi che si allungano dal padiglione centrale come i petali di un armonico fiore: Sostenibilità, Mobilità e Opportunità. Tre concetti che vedono Enel X in prima linea per trasformare le sfide della decarbonizzazione, dei cambiamenti climatici e dell’urbanizzazione in opportunità per evolvere verso nuovi modelli di mobilità e sviluppo sostenibile.

Le emozioni illuminano il Padiglione Italia a Dubai

La partecipazione dell’Italia e il design del suo padiglione ruotano entrambi intorno al tema “La bellezza unisce le persone”. Un’occasione per mettere in mostra le tecnologie di punta del Paese nel campo della sostenibilità, dell’economia circolare e dell’architettura digitale. In qualità di Premium Provider, il Gruppo Enel ha preso parte attiva alla sua creazione, fornendo tecnologie innovative per l’illuminazione intelligente e l’efficienza energetica.

 

 

In particolare Enel X ha realizzato due grandi installazioni interattive a LED, “Second Sun” e “Second Moon”, che non si limitano a illuminare gli ambienti, ma cambiano tonalità nell’arco delle 24 ore e creano interazioni emozionali e narrative con l’umore dei visitatori, modellando spettacolari “paesaggi di luce”.

Grazie ad alcune videocamere integrate in un sistema IoT (Internet of Things) è infatti possibile conoscere in tempo reale quante persone si trovano nel padiglione e leggerne l’espressione, evincendo lo stato emotivo e adeguando lo scenario luminoso di conseguenza. Le installazioni hanno un diametro di 5 metri, contengono ciascuna 320 luci a LED e forniscono una dimostrazione dell’eccellenza raggiunta da Enel X nei settori dell’illuminazione pubblica intelligente e dell’illuminazione architetturale

 

Un sistema di smart metering, inoltre, misurando le variazioni nel fabbisogno energetico di Second Sun, simula il monitoraggio dei consumi quotidiani di un’abitazione. I contatori intelligenti di Enel permettono infatti la lettura in tempo reale dei consumi di casa, eliminando stime e conguagli, rendendone immediata la comunicazione – anche tramite App – sia al cliente siaal fornitore e aumentando la consapevolezza di quanta energia si sta utilizzando, primo passo verso scelte responsabili e sostenibili.

Innovazione, sostenibilità e bellezza

Le installazioni realizzate da Enel X mostrano la possibilità di coniugare innovazione, sostenibilità e bellezza in un’unica soluzione. Un esempio che ben rappresenta, nel contesto speciale dell’Expo, l’approccio di Enel X all’illuminazione intelligente, teso a promuovere l’evoluzione verso le smart city.

 

Tecnologie a LED, software per la gestione dei sistemi, abbinamento con l’IoT per servizi a valore aggiunto: sono tutti tasselli di un puzzle più grande che include efficienza energetica, mobilità elettrica (pubblica e privata) ed economia circolare per favorire lo sviluppo sostenibile dei centri urbani.

Città circolari

Città circolari

Applicare i principi dell’economia circolare alle realtà urbane.