
Un premio prestigioso

L'idea alla base di Juiceability

Una soluzione di autonomia ed equità
Il progetto
Progettare un oggetto compatibile con i diversi modelli di sedie e semplice da utilizzare per le persone con disabilità non è però semplice come si potrebbe pensare guardando oggi la linea e il funzionamento di JuiceAbility.
“Quando abbiamo abbracciato il progetto ci siamo messi al lavoro con un team di sviluppo e abbiamo creato un prototipo in pochi giorni. In sostanza era uno scatolotto che avevamo dotato di tutti i componenti tecnici necessari. Funzionava già bene ma ricordo che, quando lo abbiamo presentato a un possibile utilizzatore, lui ci ha fatto i complimenti e poi però ha detto: adesso dove lo metto? Era troppo grande.
Uno sguardo al futuro
E per il futuro molte altre novità in arrivo. “Adesso puntiamo a
espandere i canali commerciali in Italia - continua Rambaldi - e poi a commercializzare il prodotto all'estero,
a partire dalla Spagna, uno dei Paesi nei quali stiamo lavorando
maggiormente per la realizzazione di infrastrutture di ricarica. Le
innovazioni più importanti però riguarderanno proprio il prodotto: il
prossimo passo sarà quello di integrarlo direttamente all'interno delle
sedie a ruote elettriche per ridurre gli ingombri e, in futuro, di
pensare per queste ultime a nuove batterie al litio che consentano
ricariche ancora più veloci”.