La Fintech (Financial Technology) è il processo di innovazione tecnologica che sta già rivoluzionando il mondo della finanza e che si applica ad ambiti molto diversi: dalla blockchain alla sicurezza informatica, dagli algoritmi applicati alla consulenza finanziaria ai nuovi servizi di pagamento da parte di operatori non finanziari consentiti dalla nuova direttiva europea PSD (Payment Services Directive).
Il lockdown prima e le forme di distanziamento sociale poi potrebbero favorire una rapida evoluzione della tecnologia applicata alla finanza, sia dal lato dell’offerta sia da quello della domanda. A dirlo è la Consob in un rapporto recente secondo il quale la Fintech in Italia potrebbe subire un’accelerazione già nei prossimi mesi.
Dopo la pandemia, secondo la Consob, non solo banche e operatori dei mercati finanziari cercheranno di “rimodulare e adeguare i propri modelli di business in modo efficiente e tempestivo alle nuove tendenze”, ma si potrebbe registrare “una più rapida accettazione della tecnologia da parte degli utenti e una propensione crescente all’utilizzo di canali e piattaforme digitali”.
Aspettative che fanno sperare in un’inversione di tendenza rispetto al tradizionale ritardo nei pagamenti elettronici del nostro Paese, oggi al 24esimo posto in Europa.