Com’è possibile che un genio visionario come Leonardo da Vinci non avesse pensato a un’idea tanto intuitiva come usare il calore del sole per riscaldare l’acqua? La risposta è semplice: ci aveva pensato ma, come molti suoi progetti, anche questo è rimasto sulla carta. Solo dopo la rivoluzione industriale è stato possibile realizzarlo. Il primo sistema commerciale per la produzione di acqua calda a partire dall’energia solare è stato brevettato, infatti, nel 1891 dall’inventore americano Clarence Kemp.
L’energia solare offre molteplici vantaggi. A differenza delle fonti fossili, è inesauribile, almeno per i prossimi 5 miliardi di anni, per questo motivo viene definita “fonte rinnovabile”. Inoltre, la produzione di energia solare non comporta emissioni di gas serra in atmosfera, perciò è uno strumento importante per contrastare i cambiamenti climatici: il principale problema ambientale.