/apps/enel-x-digital-ecosystem/templates/page-content

Meno inquinamento acustico con i veicoli elettrici

Un vantaggio noto degli EV è di non produrre emissioni dannose per il clima

Pubblicata il 9 APRILE 2019

Un vantaggio noto dei veicoli elettrici (EV) è di non produrre emissioni dai tubi di scappamento, derivanti direttamente dalla combustione di carburanti fossili – emissioni che contribuiscono al cambiamento climatico e all'inquinamento atmosferico dannoso. Tuttavia ce ne sono molti altri, come ad esempio il minore inquinamento acustico, perché i motori elettrici sono molto silenziosi, soprattutto rispetto ai motori a combustione interna e ai relativi sistemi di scarico.

Nel caso dei veicoli a benzina/diesel, non aiuta di certo che alcuni proprietari installino marmitte modificate, che sono più rumorose dei modelli di serie. Guidare un veicolo molto rumoroso sembra essere una preferenza tipicamente maschile, ma può essere molto irritante per altre persone.

Sebbene l'inquinamento acustico per molti possa sembrare una considerazione banale rispetto al cambiamento climatico, il rumore dei veicoli rimane più che un semplice fastidio. Varie ricerche indicano una serie di impatti negativi: "Le conseguenze del costante rombo urbano si estendono ben oltre l'infanzia. Numerosi studi collegano l'inquinamento acustico con l'aumento di ansia, depressione, ipertensione, malattie cardiache e ictus".

 

Danni alla salute mentale

Una ricerca del 2015 effettuata su 3.300 persone ha scoperto che può influire anche sull'equilibrio mentale. "I nostri risultati suggeriscono che l'esposizione al rumore del traffico stradale nelle zone residenziali aumenta il rischio di sintomi depressivi", scrivono i ricercatori. Un sondaggio nazionale con interviste sulla salute di oltre 19.000 tedeschi ha inoltre rilevato un legame tra inquinamento acustico e problemi di salute mentale. "Aggiustando le covariate (fattori sociodemografici, malattie croniche e sostegno sociale), uomini e donne che segnalano un’elevata intolleranza dovuta al rumore in generale, hanno dimostrato oltre il doppio delle probabilità di compromissione della salute mentale rispetto ai soggetti non infastiditi.
mobilità elettrica

Mobilità sostenibile

Un ecosistema completo per favorire il processo verso l’elettrificazione energetica.

Anche le probabilità di compromissione della salute mentale nella categoria di disturbo acustico più alta dovuto al traffico stradale e ai vicini aumentano in modo significativo. Questi risultati indicano che l'elevata rumorosità è legata a problemi di salute mentale e che questo legame può variare in base alla fonte del rumore ambientale".

Danni cardiovascolari

I dati di oltre 14.000 persone sono stati utilizzati in uno studio sull'inquinamento acustico e sulla fibrillazione atriale, un battito cardiaco irregolare e/o rapido che può aumentare il rischio di insufficienza cardiaca e ictus. I ricercatori hanno concluso quanto segue: "In sintesi, lo studio attuale descrive un legame significativo tra il rumore e l'aritmia da fibrillazione atriale. 
Sebbene le ipotesi circa le reazioni emotive e lo sviluppo di aritmia siano ragionevoli, per quanto a nostra conoscenza questo è il primo documento che mostra un'associazione tra fastidio acustico e fibrillazione atriale".

Connessione diretta e indiretta

L'inquinamento acustico provoca uno stress maggiore, che può aggravare le patologie esistenti. In uno studio sul rumore aereo e sui potenziali impatti, i ricercatori hanno analizzato molto più dettagliatamente la connessione: "Secondo il modello di reazione al rumore, due principali percorsi sono rilevanti per lo sviluppo di effetti nocivi del rumore sulla salute. Si riferiscono all'eccitazione "diretta" e "indiretta" e all'attivazione dell'organismo. Il percorso "diretto" è determinato dall'interazione istantanea del nervo acustico con diverse strutture del sistema nervoso centrale.
Il percorso "indiretto" si riferisce alla percezione cognitiva del suono, alla sua attivazione corticale e alle relative risposte emotive, come il fastidio. Il livello di rumore e il fastidio del rumore hanno dimostrato di essere associati a disturbi cardiovascolari. Entrambe le catene di reazione possono attivare reazioni di stress fisiologico".

Depressione e insonnia

Alcuni ricercatori in India hanno scoperto che il traffico di veicoli è uno dei principali fattori che contribuiscono all'inquinamento acustico. "I fattori più importanti che causano l'inquinamento acustico nelle aree urbane sono il traffico veicolare, ferroviario e aereo. Il traffico veicolare contribuisce a circa il 55% del rumore urbano totale".

 

Uno studio condotto su cittadini norvegesi con un campione di poco più di 13.000 persone ha rilevato un collegamento tra il rumore del traffico e l'insonnia. "In una popolazione adulta di Oslo, il rumore del traffico era associato a difficoltà nell'addormentarsi e nello svegliarsi troppo presto.

Questi risultati indicano che la quantità di sonno può essere compromessa per chi vive in aree altamente esposte al rumore del traffico durante la notte".

 

Inoltre, uno studio diverso su 25.000 adulti ha riscontrato un legame tra rumore e insonnia cronica, depressione e ansia. "Rispetto al gruppo di partecipanti non affetti da insonnia cronica in entrambe le indagini, il gruppo con insonnia cronica manifestava maggiori associazioni con disturbi d'ansia e depressione. I soggetti che riferivano di soffrire di insonnia durante l'indagine iniziale, presentavano un rischio maggiore di sviluppare un disturbo d'ansia durante la seconda fase dello studio, condotta 10 anni dopo".

Obesità

Uno studio di gruppo svizzero su 3.796 adulti ha rilevato un potenziale legame tra il rumore del traffico e l'obesità. "A lungo termine, questi effetti potrebbero dar luogo ad alterazioni fisiologiche croniche, che spiegherebbero la comprovata associazione tra esposizione persistente al rumore del traffico e malattie cardiovascolari, o le correlazioni scoperte più recentemente con diabete e obesità.
I nostri risultati suggeriscono che la riduzione del rumore legato al traffico potrebbe inoltre rappresentare un modo per combattere l'epidemia di obesità", ha dichiarato una ricercatrice, Maria Foraster. Una delle possibili cause è che, in alcune persone, l'inquinamento acustico aumenti lo stress e possa alterare l'appetito, con conseguente maggiore assunzione di cibo.

Danni all'udito e provvedimenti

Infine, su questo argomento, i conducenti di camion a benzina e diesel possono effettivamente essere a rischio di danni all'udito, dovuti alla loro professione. Se alcuni di questi problemi di salute legati al rumore sembrano una specie di "allarmismo" o di "ipersensibilità", va sottolineato che negli Stati Uniti, nel 1972 , fu approvata una legge federale per cercare di limitare l'inquinamento acustico. 

Due domande conclusive

Quanto sono più silenziosi i veicoli elettrici rispetto a quelli a benzina?

Certo, i veicoli elettrici sono relativamente nuovi, quindi non sono ancora disponibili molte opportunità per condurre studi in merito, ma i veicoli elettrici sono notevolmente più silenziosi. "I veicoli elettrici avranno il potenziale di ridurre il rumore del traffico nei parcheggi e nelle strade, in cui viaggiano a velocità inferiori ai 30 km/h".

 

Uno studio sui taxi elettrici ha rilevato che, essendo più silenziosi, i conducenti subiscono meno stress. Uno studio diverso ha rilevato un legame percepito tra l'umore e lo stress, relativamente a veicoli elettrici più silenziosi. "Secondo una nuova ricerca, il 70% degli automobilisti ritiene che una cabina di guida più silenziosa possa contribuire a migliorare l'umore e ridurre lo stress durante il tempo trascorso in auto. “

 

Per i veicoli a benzina, sembra che quelli più rumorosi siano spesso quelli vintage, o "macinini", e alla fine, se i veicoli elettrici li sostituissero tutti, non ci saranno più "vecchie carrette" sulle strade.

Quanto sarà più silenzioso il trasporto?

Al momento non lo sappiamo, perché ci siamo abituati ai suoni dei veicoli a benzina e, se si vive in un'area urbana o nelle vicinanze, l'inquinamento acustico è considerevole. Non saranno solo gli spazi urbani ad essere più tranquilli. Siete mai stati in un parco nazionale e avete mai sentito qualcuno che faceva girare al massimo il motore di un fuoristrada, di un camioncino 4×4 o di una Harley? Non sono solo questi tipi di veicoli, ma anche i camion della spazzatura, i camion delle consegne, i grandi impianti di perforazione, gli spazza-strade, i camion della posta, i distributori dei giornali il mattino presto, gli autobus urbani e i bus scolastici.

 

Si spera che con l'aumento del numero di veicoli elettrici, l'inquinamento acustico estremo svanisca definitivamente.