Un vantaggio noto dei veicoli elettrici (EV) è di non produrre emissioni dai tubi di scappamento, derivanti direttamente dalla combustione di carburanti fossili – emissioni che contribuiscono al cambiamento climatico e all'inquinamento atmosferico dannoso. Tuttavia ce ne sono molti altri, come ad esempio il minore inquinamento acustico, perché i motori elettrici sono molto silenziosi, soprattutto rispetto ai motori a combustione interna e ai relativi sistemi di scarico.
Nel caso dei veicoli a benzina/diesel, non aiuta di certo che alcuni proprietari installino marmitte modificate, che sono più rumorose dei modelli di serie. Guidare un veicolo molto rumoroso sembra essere una preferenza tipicamente maschile, ma può essere molto irritante per altre persone.
Sebbene l'inquinamento acustico per molti possa sembrare una considerazione banale rispetto al cambiamento climatico, il rumore dei veicoli rimane più che un semplice fastidio. Varie ricerche indicano una serie di impatti negativi: "Le conseguenze del costante rombo urbano si estendono ben oltre l'infanzia. Numerosi studi collegano l'inquinamento acustico con l'aumento di ansia, depressione, ipertensione, malattie cardiache e ictus".