Descrizione dell’intervento:
Il progetto di illuminazione mappata della chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, nel borgo di Sauze d’Oulx, in provincia di Torino, ha riguardato sia la facciata dell’edificio che la fontana e il tiglio secolare di fronte alla chiesa.
Mappare la superficie ha permesso di creare un disegno ed evidenziare l’architettura originale creando diversi piani di luminosità e generando un’illuminazione dedicata in armonia con il contesto circostante. L’impianto è predisposto per la realizzazione di scenografie natalizie ed effetti di colore.
La chiesa di San Giovanni Battista, costruita nel 1532, è situata nel cuore del centro abitato antico; l'edificio è organizzato con uno schema a navata unica, con due cappelle laterali, profondo presbiterio ed abside piatta. Si caratterizza per la sua facciata, a capanna, con portale a tutto sesto, e la torre campanaria, realizzata in stile romanico.
Il tiglio secolare, detto albero della libertà, fu piantato nel 1793 a seguito delle onde emotive scaturite dalla rivoluzione parigina del 1789.
In particolare, l’intervento di Enel X ha riguardato:
- installazione di 1 proiettore scenografico regolabile
- installazione di 3 proiettori architetturali a led da 500 W con flusso luminoso di 30.000 Ansi Lumen per la facciata a vista e sul campanile della chiesa
- installazione di 4 fari a led RGB+A+L da 200 W per produrre effetti luce sul prato e sulla parte alta del tiglio di fronte alla chiesa
- installazione di 4 proiettori a LED 16W RGB 4 IP 68 all’interno della vasca principale
- installazione di 4 proiettori a LED 16W RGB 4 IP 68 in superficie, alla base del tiglio secolare per l’illuminazione dal basso del fusto
Enel X in Val di Susa
Risorse correlate
Articoli, approfondimenti, case studies e video per utilizzare al meglio l'energia di Enel X.
Illuminazione architetturale del Ponte Meier
Il nuovo ponte Cittadella, Alessandria
Nuova luce per Santa Maria Maggiore
La più grande basilica mariana della capitale è stata protagonista di un intervento di riqualificazione energetica che ne valorizza l’architettura apportando un risparmio energetico dell’80%