


Smart Axistance C-19 permette di monitorare a distanza, grazie ai dispositivi di diagnostica wireless forniti dalla struttura ospedaliera, le condizioni di salute delle persone rendendo più sicura la loro assistenza e al tempo stesso decongestionando le strutture ospedaliere. I risultati parlano da soli: il numero dei pazienti dimessi precocemente per essere seguiti da casa è aumentato del 63%. Oltre a ottimizzare il lavoro dei medici – un solo operatore è in grado di seguire da remoto 10 pazienti contemporaneamente – lo strumento permette di inviare notifiche personalizzate legate all’assunzione dei farmaci e di contattare tramite videochiamata il malato in caso di necessità.
Le capacità innovative di Smart Axistance C-19 erano già state riconosciute dal Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale nella fast call Innova per l’Italia, che tra più di 500 candidature aveva scelto la piattaforma di Enel X come una delle 5 nuove tecnologie più efficaci per contrastare la diffusione del virus e per sostenere le strutture ospedaliere. L’Unione Europea ha inoltre inserito Smart Axistance C-19 all’interno del Common EU toolbox for Member States, un documento che contiene gli strumenti di telemedicina più avanzati sviluppati dai diversi Paesi membri.