/apps/enel-x-digital-ecosystem/templates/page-product-local

Salta il contenuto

Che cos’è?

Enel X si pone come abilitatore tecnologico digitale nel campo dell’assistenza sanitaria estendendo i propri servizi innovativi di telemedicina anche alla gestione delle patologie croniche, mettendo in comunicazione, a distanza, pazienti e attori del Servizio Sanitario Nazionale. Tramite un ecosistema intuitivo e personalizzato di piattaforme tecnologiche, i pazienti hanno a disposizione un modello alternativo, in grado di garantire un monitoraggio costante della propria patologia da parte di una centrale medica qualificata. Con Smart Axistance RPM, soluzione all’avanguardia già in uso presso la ASL1 Abruzzo, è possibile seguire da remoto i pazienti affetti da Covid-19 in isolamento fiduciario, i pazienti in cure palliative e coloro che necessitano di un monitoraggio su diversi parametri relativi al proprio stato di salute. Con Smart Axistance Diabetes Control, invece, offriamo un servizio di assistenza h24 per il monitoraggio e sorveglianza in remoto del proprio diabete con il supporto e la consulenza a distanza di una centrale medica privata, un ospedale o un centro diabetologico del SSN.

Come funziona?

1

Cos’è

Smart Axistance Diabetes Control è il servizio di assistenza per la prevenzione, la cura e la gestione della terapia diabetica che offre la possibilità di avere un professionista sanitario disponibile h24. L’App permette al paziente di essere seguito personalmente da un’equipe di professionisti che operano al suo servizio, dedicati alla cura e alla tutela della sua salute. 
2

Come funziona

L'App consente il telemonitoraggio della glicemia, dei chetoni e il teleconsulto con il proprio diabetologo, riducendo così la pedonalità nei centri diabetologici. Viene garantita al paziente un’assistenza sanitaria completa con prodotti studiati e configurati per le sue esigenze. Il servizio raccoglie e monitora le misurazioni effettuate dal paziente grazie ai dispositivi in suo possesso, e le trasferisce automaticamente alla Centrale Operativa Medica di Europ Assistance. Il telemonitoraggio viene affidato a un team di medici specializzati e professionisti sanitari, in grado di contattare e supportare il paziente nella gestione della sua patologia. Il paziente può prenotare facilmente consulti telefonici e televisite e può monitorare, archiviare e consultare 24 ore al giorno i valori all’interno della sua cartella clinica online. 
3

Le soluzioni

Il servizio di assistenza 2.0 di Smart Axistance Diabetes Control è disponibile in due taglie. All’interno di ciascuna è disponibile uno Smart Kit iniziale con un set di dispositivi smart per l’effettuazione delle misure di interesse.
1

Cos’è

Smart Axistance Remote Patient Monitoring è un servizio di telemedicina, già sperimentato con successo dalla Asl Abruzzo 1 per i pazienti di Avezzano, L’Aquila e Sulmona, che consente a strutture pubbliche e private di seguire, da remoto e in digitale, pazienti cronici affetti da Covid-19 in isolamento fiduciario o che devono seguire cure palliative. A medici e personale sanitario vengono forniti strumenti avanzati di misurazione, diagnosi e cura delle patologie dei pazienti. Il servizio si prefigge lo scopo di:

  • Evitare il congestionamento delle reti ospedaliere;
  • Minimizzare i contatti tra malati e operatori sanitari;
  • Garantire un monitoraggio semplice e costante tramite l'uso di un'App compatibile con i più comuni device tecnologici.
2

Come funziona

L'App Smart Axistance RPM si collega ai dispositivi di diagnostica wireless forniti dalle strutture sanitarie e consente ai pazienti di inviare al personale sanitario i dati sui propri parametri clinici:

  • Temperatura;
  • Frequenza cardiaca;
  • Glicemia;
  • Saturazione dell'ossigeno nel sangue;
  • Pressione arteriosa.

Tramite l’Applicazione è inoltre possibile consultare lo storico delle misurazioni e visualizzare i trend, ricevere notifiche personalizzate per assumere i farmaci, fissare appuntamenti o televisite e ottenere aggiornamenti su obiettivi e superamenti delle soglie, con possibilità di essere contattati in videochiamata dal personale sanitario regionale. Gli stessi servizi sono offerti anche agli specialisti, che possono monitorare lo storico dei dati dei pazienti, controllare l’anamnesi e le posologie, gestire le televisite e gli allarmi delle emergenze in base alla gravità dei valori registrati.

Come funziona?

Vuoi saperne di più?