Per quanto riguarda l’impatto ambientale, l’auto elettrica ha performance già oggi migliori di tutte le alternative disponibili, sia in termini di emissioni di CO2 che di inquinanti, essendo l’unica tecnologia che consente la totale eliminazione delle emissioni locali di ossidi di azoto (NOx) e polveri sottili (Pmx).
Per fare un esempio, considerando il parco di generazione elettrica in Italia (con una quota di rinnovabili del 33% del totale) si stima che le emissioni di un veicolo elettrico nell’intera filiera “dal pozzo alla ruota” siano circa il 70%** in meno rispetto a quelle di un veicolo a benzina, e circa la metà rispetto a quelle di un veicolo a metano con emissioni che si approssimano allo zero nel caso di un parco di generazione quasi totalmente decarbonizzato (come da previsioni al 2050).
I mezzi elettrici permettono dunque di migliorare la qualità dell’aria. Questo consente di ridurre, soprattutto nelle grandi città, l’impatto diretto sulla salute delle persone, con conseguente diminuzione di spese mediche e sanitarie.
**fonte: elaborazione Enel su dati Terna ed Enerdata del mercato italiano