/apps/enel-x-digital-ecosystem/templates/page-content

guida-veicoli-elettrici

Guida ai veicoli elettrici

Tutto quello che devi conoscere per una scelta consapevole e gratificante

Contesto attuale

Per tante persone la mobilità elettrica è ancora un mondo lontano, quasi futuristico, sul quale si sente e si legge un po’ di tutto. La verità è che l’auto elettrica fa già parte del nostro presente. Oggi ci sono oltre 17 milioni di veicoli elettrici in circolazione nel mondo, di cui 6,5 milioni venduti solo nel 2021 (fonte BloombergNEF).

 

Sebbene rappresentino ancora una percentuale limitata rispetto al numero complessivo di veicoli, quasi un’auto su 10 immatricolata nel 2021 in Italia è elettrica ricaricabile (100% elettrica o elettrica Plug-in). 

In ambito italiano, infatti, il mercato dell’elettrico nel 2021 ha più che raddoppiato le proprie immatricolazioni rispetto al 2020 (+128%, fonte UNRAE - “Passenger Cars”) e l’auto più venduta è stata la Fiat 500E.

 

Le case automobilistiche stanno rilasciando sempre più modelli di veicoli elettrici, con un’autonomia sempre maggiore e a prezzi sempre più accessibili.

Vantaggi di una scelta elettrica

Agevolazioni fiscali e benefici economici

In virtù della Legge di Bilancio 2019 si può avere accesso a:

  • una detrazione fiscale per i contribuenti pari al 50% delle spese sostenute dal 1° marzo 2019 al 30 giugno 2022 per l'acquisto e la posa di infrastrutture di ricarica elettrica non accessibili al pubblico. La detrazione è calcolata su un ammontare non superiore a 3.000 euro.
  • Completa esenzione dal pagamento del bollo per i cinque anni che seguono l’immatricolazione e sconti previsti anche per quelli successivi a seconda della regione di appartenenza.
  • Premi ridotti per anche alcune polizze dell’assicurazione, con percentuali che variano dal 30% al 50% a seconda del modello e della tipologia di copertura richiesta.
  • Sosta gratuita nelle strisce blu, accesso gratuito alle zone a traffico limitato e disponibilità di parcheggi dedicati (a seconda del Comune di appartenenza).

Prestazioni alla guida

A livello di guida, il primo grande vantaggio dei mezzi con motore elettrico è la trasmissione diretta della potenza alle ruote. Di conseguenza anche le auto elettriche meno potenti sono contraddistinte da accelerazioni scattanti e riprese impensabili nelle vetture endotermiche di pari categoria.

 

Un’altra delle differenze più evidenti è il sistema di frenata. Tutte le macchine elettriche rallentano in modo consistente appena si toglie il piede dall’acceleratore.

In frenata, infatti, l’auto ricarica la batteria (principale fattore che rende conveniente l’elettrico in città) e questo fa sì che il conducente non abbia quasi bisogno di toccare il pedale del freno, con il risultato di una maggiore comodità di guida.

Scelta ecosostenibile

Per quanto riguarda l’impatto ambientale, l’auto elettrica ha performance già oggi migliori di tutte le alternative disponibili, sia in termini di emissioni di CO2 che di inquinanti, essendo l’unica tecnologia che consente la totale eliminazione delle emissioni locali di ossidi di azoto (NOx) e polveri sottili (Pmx).

 

Per fare un esempio, considerando il parco di generazione elettrica in Italia (con una quota di rinnovabili del 33% del totale) si stima che le emissioni di un veicolo elettrico nell’intera filiera “dal pozzo alla ruota” siano circa il 70%** in meno rispetto a quelle di un veicolo a benzina, e circa la metà rispetto a quelle di un veicolo a metano con emissioni che si approssimano allo zero nel caso di un parco di generazione quasi totalmente decarbonizzato (come da previsioni al 2050).

 

I mezzi elettrici permettono dunque di migliorare la qualità dell’aria. Questo consente di ridurre, soprattutto nelle grandi città, l’impatto diretto sulla salute delle persone, con conseguente diminuzione di spese mediche e sanitarie.

 

**fonte: elaborazione Enel su dati Terna ed Enerdata del mercato italiano

Non dimentichiamo infine l’inquinamento acustico, il rumore del traffico con cui siamo costretti a vivere ogni giorno. L’auto elettrica è silenziosa e il suo utilizzo consente di migliorare notevolmente la qualità della vita. Su questi temi Enel X ha sviluppato un vero e proprio algoritmo, l’e-Mobility Emission Saving tool, per quantificare i benefici derivanti dall’adozione della mobilità elettrica.
Guida alla ricarica dei veicoli elettrici

Guida alla ricarica veicoli elettrici

Le cose da sapere per fare il pieno di energia alla tua auto in maniera facile e sicura.

Cerca tra le FAQ

Leggi le risposte alle domande più frequenti sulla mobilità elettrica.

Che autonomia ha l'auto elettrica?

I chilometraggi più comuni sono tutti ampiamente percorribili con le auto elettriche attualmente presenti sul mercato.

SCOPRI DI PIÙ

Come si connette la macchina alla colonnina di ricarica?

Per effettuare la ricarica occorre collegare un’estremità del cavo alla presa dell’auto elettrica e, solo successivamente, alla presa della stazione di ricarica indicata.

SCOPRI DI PIÙ

Dove trovare la mappa delle stazioni di ricarica?

I servizi di ricarica su suolo pubblico sono offerti da diversi operatori (i cosiddetti Mobility Service Providers).

SCOPRI DI PIÙ