All’interno del DL Rilancio sono riportati espliciti riferimenti alle seguenti casistiche:
- isolamento termico delle superfici opache\coibentazione del tetto:
- 50.000€ per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari all'interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall'esterno;
- 40.000€ moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l'edificio per gli edifici composti da due a otto unità immobiliari;
- 30.000€ moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l'edificio per gli edifici composti da più di otto unità immobiliari.
- parti comuni condominiali per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale che possono includere anche le spese per lo smaltimento e la bonifica dell’impianto sostituito:
- 20.000€ moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l'edificio per gli edifici composti fino a otto unità immobiliari
- 15.000€ moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l'edificio per gli edifici composti da più di otto unità immobiliari
- edifici unifamiliari o unità immobiliari all'interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall'esterno per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale: 30.000€ che possono includere le spese per lo smaltimento e la bonifica dell’impianto sostituito
- installazione di impianti fotovoltaici: 48.000€, comunque nel limite di spesa di 2.400 € per ogni kW di potenza nominale dell’impianto (tale limite è ridotto ad € 1.600 per ogni kW di potenza nominale se l’installazione avviene nell’ambito di interventi di ristrutturazione edilizia, interventi di nuova costruzione, o ristrutturazione urbanistica).
- installazione di sistemi di accumulo: 48.000 €, nel limite di 1.000 € per ogni kWh di capacità di accumulo;
- Installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici:
- 2.000 euro per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari, situate all’interno di edifici plurifamiliari, funzionalmente indipendenti e con uno o più accessi autonomi dall’esterno;
- 1.500 euro per gli edifici plurifamiliari o i condomìni che installano al massimo otto colonnine;
- 1.200 euro per gli edifici plurifamiliari o i condomìni che installano più di otto colonnine.
L’agevolazione si intende riferita ad una sola colonnina di ricarica per unità immobiliare.
N.B. Nel caso di edifici composti da più di otto unità immobiliari, il calcolo della detrazione al 90% deve tenere conto dei diversi limiti di spesa massima.
Ad esempio, nel caso di intervento di isolamento termico delle superfici opache, qualora l’edificio sia composto da 15 unità immobiliari, il limite di spesa ammissibile alla detrazione è pari a 530.000 euro, calcolato moltiplicando 40.000 euro per 8 (320.000 euro) e 30.000 euro per 7 (210.000 euro).